Lavoro

Se hai una badante a nero dovresti sapere queste cose

Badante in nero, che cosa si rischia per un’assunzione non regolare. Controlli e pericoli in una situazione del genere.

Badante , i rischi del lavoro nero (codiciateco.it)

Un’assunzione regolare di una collaboratrice domestica (o badante) per compiti di assistenza e di cura a favore di persone anziane o disabili non autosufficienti presuppone alcuni passaggi inevitabili. Prima di tutto la stesura di un contratto in forma scritta, sulla base di quelli di categoria, e poi la sua registrazione all’INPS.

In tal modo si inquadrano con precisione compiti e mansioni della persona assunta, riconoscendole i diritti del CCNL (Contratto collettivo nazionale del lavoro) e stabilendo i relativi obblighi e doveri del lavoratore. Si tratta quindi di un passo ineludibile e previsto dalla legge. Una forma di garanzia per l’assistito, per la famiglia e per la persona assunta.

Badante in nero, che cosa può succedere

Badante, lavoro da regolarizzare (codiciateco.it)

Quello della badante è un lavoro delicato e di responsabilità, che richiede attenzione e capacità, ma che al tempo stesso svolge una funzione di grande importanza a livello sociale, considerando le difficoltà delle famiglie a fornire l’assistenza adeguata ad anziani e disabili. Purtroppo però nel settore è molto diffuso il lavoro in nero, con tutte le conseguenze del caso per tutele dei soggetti coinvolti e qualità del servizio.

Per questo i controlli per contrastare il fenomeno sono in aumento. Ad effettuare la vigilanza e le verifiche sono INPS e Agenzia delle Entrate, mediante lo scambio di dati e informazioni dalla rispettive banche dati. Gli strumenti utilizzati sono l’anagrafe dei conti corrente e il redditometro per analizzare lo stile di vita delle famiglie. Qualora emergano delle divergenze superiori al 20 per cento tra dati raccolti e informazioni possedute , scattano le verifiche dell’Agenzia delle Entrate.

Le verifiche sono destinate anche alla ricostruzione esatta della posizione reddituale e contributiva della badante. Il fine evitare eventuali redditi percepiti in nero e controllare il regolare versamento dei contributi dovuti. L’assunzione in nero comporta dei rischi tanto per il datore di lavoro quanto per la lavoratrice. Per esempio va ricordato che l‘omessa presentazione della dichiarazione dei redditi da parte della badante determina sanzioni amministrative e tributarie pesanti.

Le sanzioni variano a seconda che la dichiarazione preveda il versamento dell’imposta e che al contrario non sia necessario. Le cose si aggravano se le omesse dichiarazioni riguardano diverse annualità d’imposta consecutive. Naturalmente ci sono anche gravi rischi per il datore di lavoro che assume in nero. Le sanzioni amministrative sono pesanti a cominciare dalla mancata comunicazione dell’assunzione con una multa tra 200 e 500 euro.

Per omessa iscrizione all’INPS si rischia una sanzione tra 1.500 e 12mila euro, incrementata di 150 euro per ogni giorno di lavoro svolto. Questa sanzione è cumulabile per altre previste contro il lavoro in nero. Infine c’è la sanzione per l’omesso versamento dei contributi previdenziali conteggiata in percentuale sulla base di quelli evasi.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago