Economia

Se hai questo in casa, sei nei guai: nuova tassa in arrivo

Sta per arrivare una nuova tassa che riguarda tutti coloro i quali hanno una precisa cosa in casa: andiamo a vedere di che si tratta di preciso.

Casa, se hai questo rischi di dover pagare una cifra a dir poco importante: andiamo a vedere di che si tratta (Codiciateco.it)

La situazione economica in tutto il Paese è davvero molto delicata. Molte famiglie, infatti, fanno fatica ad arrivare a quella che si usa definire come la fine del mese. Gli aspetti da considerare sono tanti, ma è innegabile che in questo discorso abbia un peso specifico enorme il fattore degli stipendi. L’Italia infatti è l’unica realtà di tutta la Comunità Europea dove si registrano dei cali relativi agli stipendi medi percepiti. E dall’altra parte c’è un rincaro generale dei prezzi. Le due cose combinate fanno diminuire in maniera esponenziale il potere di acquisto delle famiglie, costrette a fare i salti mortali.

In tal senso, l’aggiunta di nuove tasse non può far altro che aumentare la situazione e la sensazione di incertezza per molte famiglie. Ed ora ne sta per arrivare una che non solo lascia tutti di stucco, ma che spaventa anche per le prospettive che si vanno a spalancare. Il numero di persone che vengono coinvolte in questo discorso sono davvero tante e si tratta di un duro colpo. La notizia, infatti, riguarda la possibilità di veder tassati coloro i quali hanno a casa un sistema di pannelli fotovoltaici o affini. Andiamo a vedere perché e di che cosa si tratta.

Tassa sui pannelli fotovoltaici: perché sta succedendo questo?

Tassa sui pannelli fotovoltaici: di che si tratta e perché si è arrivati a questo (Codiciateco.it)

Il fotovoltaico è quel sistema che permette di immagazzinare la luce del sole e trasformarla in energia. Si tratta di una tecnologia che esiste ormai da diversi anni. In molti hanno investito sul green, oltre che per ragioni ambientali, anche per risparmiare cifre considerevoli in bolletta. Per loro stessa natura, però, sono sistemi sempre operativi, anche quando magari in casa non c’è nessuno. Questo crea, in maniera inevitabile, uno spreco di energia. O, per meglio dire, un accumulo di energia non smaltita.

In Australia, proprio per non far congestionare la rete energetica, si è deciso di introdurre una tassa proprio sul fotovoltaico. L’obiettivo è di lasciare questa imposta finché non si riuscirà ad ottenere una copertura territoriale maggiore di questa energia prodotta dal Sole, che per il momento può essere distribuita solo in aree molto limitate. Rischiando di causare anche dei sovraccarichi. Ed in Europa? Prima di procedere, ti ricordiamo come ottenere l’impianto fotovoltaico gratis nel 2024.

Tassa sul fotovoltaico, com’è la situazione in Europa

In alcune fasce orarie, a causa di questo sovraccarico, il prezzo dell’energia finisce per essere negativo. In Australia di certo, ma anche in tante zone d’Europa come Germania, Olanda, Danimarca, Spagna e Portogallo. Quando questo succede, il cliente viene pagato per l’energia che consuma. Probabile che anche qui sarà introdotta una tassa. Al momento in Italia non arrivano segnali in tal senso, ma presto sarà un problema anche nostro. Prima o poi, però, si troverà un modo per distribuire da una parte meglio tale energia e dall’altra per immagazzinarla e consumarla quando occorre. Sono aperte le domande per il bonus accumulo fotovoltaico.

Gaetano Pantaleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago