News

Se hai presentato domanda per l’Assegno di Inclusione, riceverai presto questo messaggio INPS

Se anche tu hai presentato domanda per l’Assegno di Inclusione, riceverai presto questo messaggio dall’Inps. Questo è ciò che devi sapere.

INPS assegno inclusione sms (Codiciateco.it)

In quest’ultimo periodo uno degli interventi promossi dal Governo che sta tuonando pesantemente perché coinvolge la popolazione è l’assegno di inclusione. Tale misura è stata introdotta per sostituire il reddito e pensione di cittadinanza, un cambiamento che porta anche molti aspetti chiave che bisogna conoscere soprattutto per quanto riguarda il pagamento.

La carta di inclusione a decorrere dal primo gennaio 2024 ha sostituito il reddito e pensioni di cittadinanza, un supporto economico mirato per le famiglie veramente bisognose. Una somma elargita mensilmente destinata a famiglie, nuclei familiari con esigenze specifiche come la presenza di minori, disabilità, sessantenni o persone in condizioni di svantaggio. Un importo pari a €6.000 annui per nucleo e moltiplicato con schede equivalenza. Prevista altresì la corresponsione di una somma pari a €280 mensili per l’affitto.

Assegno di inclusione, il messaggio da non perdere di vista

Assegno inclusione sms dell’INPS (Codiciateco.it)

In questo periodo le Poste sono veramente prese d’assalto, questo per la presentazione della domanda dell’assegno di inclusione che, se avvenuta entro il 7 gennaio il pagamento lo si potrà avere già dal 26 gennaio. Per le domande presentate successivamente ci sarà un calendario differente che partirà dal 15 febbraio per chi ha completato tutta la procedura entro il 31 gennaio.

Quando sarà distribuita la carta di inclusione? A quanto pare a partire dal 26 gennaio 2024, quindi manca veramente poco. Sarà questo lo strumento con il quale viene erogato ogni mese l’assegno di inclusione, una carta prepagata – che ricorda molto quella che veniva utilizzata per il reddito di cittadinanza – e che può essere ritirata presso gli uffici postalI. Ci si potrà recare solo dopo aver ricevuto un sms o un’e-mail da parte dell’INPS.

Uso della Carta

La carta permette di acquistare beni alimentari, beni di prima necessità in una farmacia e parafarmacia, ma anche pagare bollette, affitto, rate di mutuo quindi le spese indispensabili. Si possono prendere delle somme in contanti ma ci sono dei limiti, al pari del reddito di cittadinanza, si parla di un importo pari a €100 mensili. Se non doveste ricevere alcuna comunicazione entro il 26 gennaio ma la domanda sul servizio online INPS risulta accolta, è opportuno andare allora direttamente all’ufficio postale per chiedere il ritiro di questa carta.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago