Economia

Se hai più di 60 anni, questi i bonus che puoi ricevere per visite gratuite e spese mediche

Più di 60 anni? Ci sono alcuni bonus dedicati alla salute che consentono di effettuare visite mediche e acquistare farmici gratuitamente

I bonus salute dedicati agli over 60 (Codiciateco.it)

Tra le agevolazioni previste dalla Stato a sostegno dei cittadini c’è posto anche per quelle dedicate alla salute una volta che è stata superata una certa soglia di età. Con gli anni che avanzano, infatti, è più facile che le condizioni di salute possono diventare più fragili e precarie e dunque è normale che ci sia una maggiore attenzione.

Per evitare che si trascuri la salute, lo Stato viene incontro ai cittadini con il Bonus over 60, dedicato alla sanità, per chi ha superato la soglia dei 60 anni. In questo caso, infatti, sono previste una serie di agevolazioni sulle spese mediche, sui farmaci e sulle visite specialistiche. Approfondiamo i dettagli.

Persone con più di 60 anni: i bonus dedicati alla salute

Agevolazioni sanitarie per chi ha più di 60 anni

Il Bonus over 60 comprende una serie di facilitazioni in ambito sanitario per tutte le persone ritenute più fragili. La prima in assoluto è quella dell’esenzione del pagamento del ticket sanitario riferita alla correlazione tra età e gratuità delle prestazioni. La norma vuole, infatti, che per tutto il territorio nazionale chi ha compiuto 65 anni di età e ha un reddito familiare che non supera la soglia di 36.151,98 euro ha il diritto di usufruire della sanità pubblica in modo gratuito. Si attiva in automatico l’esenzione dal pagamento del ticket per l’acquisto dei farmici, per gli esami di laboratorio e per le visite specialistiche.

Per gli over 65, inoltre, è prevista anche l’esenzione del pagamento del ticket per l’accesso al Pronto Soccorso. Anche quando si entra in codice bianco (accettazione che di solito richiede il pagamento) per chi ha compiuto 65 anni di età, non è più necessario pagare.

Le novità per il 2025

Come annunciato negli scorsi giorni dal Governo Meloni, per il 2025 è previsto, inoltre, per gli anziani, l’arrivo di un nuovo sussidio che viene indicato con il nome di “assegno di assistenza”, una prestazione universale di 531,76 euro e una integrativa per l’assistenza di 850 euro che porta l’ammontare complessivo a 1.380 euro mensili, dedicata agli over 80. La misura è dedicata, infatti, a chi ha bisogno di assistenza e ha un Isee sotto i 6 mila euro. Basta essere titolari dell’indennità di accompagnamento a cui si aggiunge la somma aggiuntiva.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago