Sai che su iPhone c’è questa opzione che ti risolve i problemi dei call center? Ancor in pochi la conoscono: basta un passaggio di pochi secondi
Un po’ per malsana abitudine e un po’ per esigenza, oggi siamo quasi sempre col cellulare tra le mani. Chat, messaggi, sguardo sui vari social ma anche telefonate in entrata e in uscita che sia per lavoro e non. Il tutto nel bel mezzo delle giornate frenetiche e produttive tra lavoro e impegni di vario tipo. C’è solo uno spiacevole imprevisto che puntualmente, a qualsiasi orario, va a inserirsi nel mezzo di tutto: le chiamate spam. Quante ne riceviamo di giorno in giorno? Decisamente troppe allo stato attuale.
Tale mercato è infatti diventato una giungla, senza regole e con incursioni continue che sono invasive e irritanti. Anche perché, come dicevamo, giungono in qualunque momento della giornata: anche nella fascia del riposo pomeridiano per chi può permetterlo o la sera addirittura nel post cena. Un problema sempre più crescente e che andrebbe affrontato seriamente. In attesa di questi interventi, però, è bene prendere alcuni provvedimenti in autonomia per provare a schermare queste “invasioni di campo”.
Queste chiamate indesiderate sono inoltre anche molto pericolose: mentre la maggior parte promuovono prodotti e servizi che sia per fornire utenze per le bollette o comodità in casa di vario tipo, altre si trattano di truffe che hanno vari scopi: accedere a dati personali o far, senza la consapevolezza di chi risponde, far sottoscrivere un nuovo contratto magari utilizzando appena la parola “sì” utilizzata per altro e non per accettare una proposta. Insomma, diventa così tutto estremamente complicato.
Le telefonate spam sono così diventate una piaga enorme e dalle quali bisogna tenersi alla larga il più possibile. Ma come fare? L’inserimento nelle liste di chi non vuole essere contattato, per quanto ufficiale, non funziona: ti telefonano comunque. Allora come poter rimediare? Per chi ha iPhone c’è un metodo semplice ma che potrebbe funzionare. Andando in ‘impostazioni‘ e recandosi su ‘telefono‘, tra le varie opzioni a scorrimento, ce n’è una che fa al caso: “silenzia numeri sconosciuti“.
Probabilmente in molti nemmeno conoscono tale opzione pur utilizzando dispositivi Apple da anni. Entrando in quest’area si legge quanto segue: “Le chiamate provenienti da numeri sconosciuti non verranno ricevute e verranno inoltrate automaticamente alla segreteria telefonica. Il numero verrà visualizzato nell’elenco delle chiamate recenti. Le chiamate provenienti dalle persone nei tuoi contatti, dalle persone nelle chiamate in uscita recenti e dai suggerimenti di Siri continueranno ad essere ricevute”.
Tale modalità, dunque, permetterebbe di abbattere di parecchio i disturbi in entrata. Praticamente risolvere la questione in definitivo. Il problema è solo uno: e se chiamasse un numero non registrato che non è un call center? C’è il rischio di perdere anche chiamate di questo genere con tale modalità. Per chi fa un certo tipo di lavoro come venditore è impensabile o quasi. Per chi invece può permetterlo è da considerare. Del resto se è qualcuno di importante che vi cerca, potrà comunque farlo scrivendovi un messaggio via Whatsapp: il blocco è infatti solo per le telefonate, non per vie traverse come queste. A meno che non attiviate un filtro anche nell’app di messaggistica.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…