Per coloro i quali hanno compiuto 65 anni di età arriva una sorpresa a dir poco piacevole: ecco un bonus di 2270€, vediamo chi ne ha diritto.
I costi della vita in Italia, ma non solo qui, stanno diventando per molte persone davvero insostenibili. A causa di una contingenza di natura economica a dir poco delicata e di un debito pubblico al quale non si riesce in alcun modo a porre un freno, gli stipendi non riescono a seguire questa tendenza che vede i prezzi aumentare senza apparente soluzione di continuità. Soprattutto i pensionati, in tal senso, si trovano a dover fare sempre i conti con una situazione a dir poco delicata.
In questo caso, per tutti gli over 65, arrivano delle notizie che sanno tanto di boccata di ossigeno per tutti quanti noi. Si tratta di un bonus che ha messo a disposizione dei cittadini che hanno determinate caratteristiche una cifra davvero molto importante. Stiamo, infatti, parlando di ben 2270 euro che finiscono nelle casse delle persone che hanno già compiuto i 65 anni di età. Chiaramente non avviene in maniera automatica. Andiamo a vedere, dunque, come bisogna fare per ottenere questa cifra ed in che modo bisogna fare domanda.
Si tratta di un bonus della cifra prima indicata che si può ottenere una sola volta all’anno. Chi ha infatti superato, tra i pensionati, la soglia dei 65 anni, infatti, acquisisce il diritto alla quattordicesima mensilità che viene riconosciuta nel mese di luglio. Tale diritto spetta solo a chi percepisce almeno il doppio del trattamento minimo previsto. Dunque a chi percepisce una cifra di 15.563,86 euro.
L’importo massimo che si può ottenere è pari, allo stato attuale delle cose, a 655 euro. Spetta solo a coloro i quali hanno 25 anni di contributi da lavoratore dipendente o 28 anni di contributi per i lavoratori autonomi. Ma non è tutto. Alla stessa fascia di persone spetta anche una maggiorazione sociale ed in tal senso si parte da un minimo di 25,83 euro al mese per chi ha tra i 60 ed i 64 anni ed un massimo di 82,64 euro per gli over 65.
Chiaramente, poi, non dimenticare tutta la questione relativa alla pensione di reversibilità.
Coloro che hanno almeno 25 anni di contributi al compimento del sessantacinquesimo compleanno hanno una maggiorazione pari a 136,44 euro, che diventano 124,44 euro per chi percepisce la quattordicesima. Un incremento che è pari a 1.617 euro e che, se sommato agli altri importi di cui sopra, sale a 2.272,72 euro.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…