News

Se divorzi in questa maniera il tutto ti costa appena 16 euro

Se divorzi in questa maniera il tutto ti potrà costare appena 16 euro, ma come è possibile? Segui quanto previsto dalla Legge e non dovrai sborsare eventualmente ingenti somme. 

Divorzio a 16 euro (Codiciateco.it)

Ormai al giorno d’oggi sono tante le coppie che, dopo un percorso di vita insieme sugellato da matrimonio, decidono di divorziare. Tale istituto è stato introdotto – come noto – in Italia nel 1970 ed ha dato una via d’uscita a quelle coppie che per mancanza di sentimento, per differenze caratteriali o per qualsiasi altra ragione volevano porre fine alla loro storia. All’inizio il divorzio, a parte le implicazioni etiche, morali e religiose che vi sono dietro dove quindi non tutti ne sono d’accordo, era comunque di fatto un istituto molto stancante.

La coppia infatti ne usciva provata se non altro per le tempistiche molto lunghe che questo istituto prevedeva. Nel 2015 poi è arrivata una riforma che ha modificato del tutto la disciplina. E’ stato introdotto per l’appunto il divorzio breve e consentire quindi alle coppie di ridurre i tempi per uscire da questa situazione di limbo.  Uno dei problemi che colpisce soprattutto le coppie sono i costi del divorzio, sempre molto elevati. Questo è ciò che viene lamentato dalla maggior parte delle persone coinvolte. Quello che però non tutti sanno è che in alcuni casi il divorzio può veramente costare poco; si parla di 16 euro, ma come è possibile? 

Se divorzi così dovrai sborsare 16 euro: la disciplina

Divorzio low cost disciplina (Codiciateco.it)

Può sembrare veramente strano, ma in alcuni casi davvero il divorzio può costare €16,00. Il divorzio breve, come accennato sopra, è stato introdotto nel 2015 ed ha previsto che nel caso in cui ci sia una separazione consensuale bastano sei mesi dal pronunciamento. Se dopo la separazione la situazione rimane invariata per i mesi sei successivi alla prima sentenza, si procede con il divorzio.

I tempi raddoppiano nel caso in cui ci sia un divorzio giudiziale ovvero quando le parti non sono d’accordo e ognuno di essa ha il proprio difensore. I costi anche qui chiaramente variano; si parla infatti dai 300/400 euro a oltre 5.000 euro. Ma non fatevi ingannare da tali cifre, le Leggi attuali prevedono anche la possibilità di divorziare con soli 16 euro ovvero senza avvocato. Ma come si può attuare questo?

Soluzione low cost

Chi ha intenzione di divorziare e vuole spendere poco può procedere senza avvocato nel Comune di residenza di uno dei due coniugi o dove è stato celebrato il matrimonio. Questa procedura però non trova applicazione nel caso di figli minorenni portatori di handicap o non autosufficienti economicamente. Questa ad oggi è la soluzione più economica anche se non sempre la più veloce. In base al Comune di riferimento, l’agenda può essere piena e comportare ad un prolungamento dell’appuntamento.

Il costo per la separazione o divorzio quindi si aggira tra i 16 e i 30 euro e la procedura è ammessa anche se l’accordo di separazione prevede il versamento dell’assegno di mantenimento da parte di uno dei due coniugi. Le altre forme di divorzio sono chiaramente quelle più onerose e sono anche le più difficili da un punto di vista psicologico.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago