News

Se bevo caffè in auto, possono farmi una multa?

Caffè in auto, che cosa succede se mi sorprendono mentre lo sto bevendo, scopri se rischi una multa salata.

Caffè in auto, attenzione- codiciateco.it

Oggi come oggi, parecchie persone vivono una vita frenetica e sono sempre in corsa tra vari impegni personali e di lavoro, ottimizzare i tempi ed essere multitasking, è quello che cerca di fare chi ha una vita carica di attività. Chi si sposta in auto, per andare al lavoro o per fare dei giri, soprattutto nelle metropoli, trova molto traffico.

Si rischia infatti di perdere parecchio tempo per spostarsi da una parte all’altra della città, tuttavia nonostante il caos e la frenesia, guidare è una cosa seria e non bisognerebbe mai farlo in maniera superflua o con estrema fretta. Meglio arrivare tardi che rimanere coinvolti in un incidente.

Bere il caffè in auto, che cosa rischi

Bere il caffè in auto, i rischi- codiciateco.it

Quando si è alla guida dell’auto, ci sono delle regole che devono essere seguite, altrimenti si rischia una multa. Alcuni potrebbero chiedersi se sia legittimo bere il caffè in auto, o se al contrario si potrebbero avere dei problemi. Se a bere il caffè in auto, è un passeggero non ci sarà alcun problema.

Quando però è il conducente a bere il caffè, la questione è diversa, bisogna infatti fare particolare attenzione alle multe che potrebbero essere davvero salate. Chi pensa di poter approfittare dei minuti in cui il veicolo è fermo, per mettere in pratica quei comportamenti vietati alla guida sta commettendo un errore. Anche se il veicolo è fermo infatti ad esempio al semaforo o allo stop, e il conducente si concede di bere un caffè o una bevanda, o di dare un’occhiata veloce allo smartphone, rischia una multa salata.

Caffè in auto, che succede se ti scoprono mentre lo bevi

Secondo il codice della strada, è necessario preservare l’incolumità di tutti gli agenti stradali, dei conducenti, dei vari veicoli oltre che dei pedoni. Per questa ragione sono vietati tassativamente i comportamenti che possono ledere direttamente o indirettamente gli altri e che possono compromettere l’attenzione e la vigilanza alla guida. Stando a quanto stabilito dall’articolo 141 del codice della strada, è imposto ai conducenti di restare vigili per tutto il tempo in cui si ci trova al volante.

L’articolo 169 inoltre, raccomanda di avere sempre le mani libere, bere il caffè alla guida dunque sembra essere un gesto che contrasta con le normative vigenti. Per questa ragione si potrebbe incorrere in una sanzione che va dai 41 ai 169 € per i conducenti distratti e dagli 85 ai 338 € per chi guida con le mani occupate. Oltre a non poter bere il caffè, si ricorda che il conducente non può neppure fumare alla guida.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago