Economia

Se abito con mio padre e lui ha debiti, possono pignorare il mio conto?

In caso di figli conviventi con genitori che succede se questi ultimi hanno debiti, ne rispondono i figli? Ecco cosa dice la legge.

Figli conviventi, di può pignorare un conto per debiti dei genitori? (CodiciAteco.it)

In un momento così particolare dell’economia, italiana e non solo, la formazione di debiti -soprattutto se parliamo di Fisco- sono dietro l’angolo; l’inflazione alle stelle, con tiepidi accenni solo ora di un calo dopo 3 anni di forte speculazione, e di converso gli stipendi e pensioni rimaste allo stallo, hanno generato per molti problemi con l’erario.

Abbiamo visto nel corso di queste settimane come funziona il meccanismo di estinzione dei debiti con l’Agenzia delle Entrate, dalla possibilità di rateizzare i pagamenti, fino all’impossibilità di trattenere somme su pensioni troppe basse, passando per quello che succede quando i debiti sono lasciati dal defunto agli eredi.

Si tratta di ipotesi tra le più comuni, ma non è illecito pensare a ipotesi che potremmo definire davvero ipotetiche ma non del tutto impossibili. Cosa succede, ad esempio, se un genitore ha debiti con il Fisco ma ha un figlio convivente che potrebbe sopperire al debito? O per meglio dire, in caso di debiti di un genitore, si può pignorare un eventuale conto online del figlio con risparmi provenienti, per dire, trading, giochi e simili?

Debiti dei genitori, cosa dice la legge

Dei debiti dei genitori non rispondono i figli (CodiciAteco.it)

La legge in merito ai debiti contratti dai genitori è molto chiara: sono solo questi a risponderne con il proprio patrimonio presente e futuro. Per quanto ci sia l’usufrutto legale sui beni dei figli minorenni -come ad esempio somme di denaro depositate presso intermediari finanziari- si tratta comunque di beni che fanno capo a soggetti, i figli, che sono completamente estranei al debito. Nei fatti, quindi, il creditore non può in alcun modo pignorare i beni o i conti intestati a questi ultimi.

Neanche l’ipotesi di convivenza può poi giustificare un pignoramento sul conto corrente dei familiari conviventi del genitore -neanche se si tratta del coniuge e neanche se si è sposati in comunione dei beni.

Se il conto è intestato esclusivamente al figlio convivente, minorenne o maggiorenne che sia, questi non subisce alcun tipo di conseguenza qualora al genitori arrivi una cartella esattoriale, un atto di ingiunzione o una multa. Il discorso cambia se però il conto è cointestato.

L’ipotesi in cui i debiti dai genitori passano ai figli

Nel caso di un conto cointestato tra genitori e figli, il creditore può fare appello al pignoramento del conto, ma in sostanza il processo funziona come nel caso di un conto cointestato tra coniugi. Questo vuol dire che il creditore può chiedere di recuperare il debito solo per il 50% del conto.

L’unica vera ipotesi per cui i debiti dei genitori passano ai figli è quella, già accennata all’inizio, quando alla morte di un genitore un figlio accetta l’eredità; da questo momento si è titolare di diritti e doveri, potremmo dire, per cui così come si ha diritto ai beni ereditati si ha anche il dovere di estinguere gli eventuali debiti lasciati.

Anna Peluso

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago