Economia

Scopri cosa significa davvero il codice IBAN e cosa rappresenta

IBAN, lo hai mai osservato attentamente scrutando la reale composizione alfanumerica del tuo conto corrente? Ecco cosa devi sapere

Cosa rappresenta davvero l’IBAN – CodiciAteco.it

Oggi non c’è persona adulta e indipendente che non abbia almeno un codice IBAN associato a una carta di un conto corrente. E’ una prassi necessaria, obbligatoria, per stare in società attraverso l’accredito di stipendi e pagamenti o per svolgere varie funzioni come il pagamento di bollette tramite addebito diretto. Si tratta di un codice alfanumerico estremamente lungo e quasi impossibile da ricordare, ma anzi da copia-incollare a ogni occasione necessaria.

Vi siete mai chiesti, tuttavia, cosa significhi realmente tale stringa e a cosa fa riferimento? Premesso che la parola IBAN è l’acronimo di International Bank Account Number, e che è stato introdotto soltanto nel recente 2008, ha notevolmente semplificato e modernizzato l’identificazione dei conti correnti, contribuendo al contempo a rafforzare la sicurezza delle operazioni finanziarie. Ma il suo codice non nasce per caso, è anzi figlio di un calcolo ben preciso

Come è fatto e cosa rappresenta il codice IBAN

IBAN, come nasce il codice – CodiciAteco.it

La struttura dell’IBAN italiano, infatti, è composta da 27 caratteri alfanumerici, escludendo lettere minuscole e simboli speciali, ma comprendendo solo numeri e lettere maiuscole. Questo codice, attraverso una sequenza specifica, fornisce informazioni dettagliate sul conto corrente di riferimento, diventando essenzialmente le coordinate bancarie con zero margine di errore.

Le prime due lettere dell’IBAN indicano la nazione di appartenenza del conto, in Italia identificata dalla sigla “IT”. I due numeri successivi costituiscono il Control Internal Number (CIN) europeo, un codice di controllo cruciale per garantire la validità del codice IBAN. Subito dopo, una lettera indica il CIN italiano, ulteriormente rafforzando il controllo di precisione del codice. La sezione successiva, formata da 5 numeri, rappresenta il codice ABI (Associazione Bancaria Italiana), identificando in modo univoco la banca di appartenenza.

Seguono altri 5 numeri che equivalgono al Codice di Avviamento Bancario (CAB), che individua l’agenzia o la filiale specifica del conto corrente. Questa suddivisione dettagliata consente di localizzare precisamente la fonte dei fondi e semplifica ulteriormente le transazioni. Gli ultimi 12 numeri dell’IBAN costituiscono l’identificatore del conto corrente stesso. In caso il numero del conto sia inferiore a 12 caratteri, vengono aggiunti zeri iniziali per completare la lunghezza richiesta.

Questa precisione nella struttura dell’IBAN è essenziale per evitare errori durante le transazioni, garantendo una corretta e sicura identificazione del conto corrente. Ha una tale matematica struttura che in realtà potrebbe essere calcolato anche dal singolo cliente per risalire al suo stesso conto corrente. Molto più facile, però, aprire l’app della banca e reperire quanto serve facilmente per copiare o inoltrare e ricevere il pagamento di turno.

Pasquale Edivaldo Cacciola

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago