Tecnologia

Scontrino energetico, scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta

A partire dal 2025, le bollette diventeranno più semplici: capiamo in cosa consiste il cambiamento e cosa sarà lo “scontrino dell’energia”. 

Cos’è lo scontrino energetico (Codiciateco.it)

La promessa viene avanzata da Arera: le bollette saranno più facili da leggere, con un solo colpo d’occhio ci si renderà conto di prezzi e consumi energetici. Tutte le fatture si caratterizzeranno per un frontespizio che conterrà le informazioni generali, quali l’importo da pagare, il tipo di contratto stipulato con il proprio gestore ecc.

Tra le più grandi novità che verranno introdotte, c’è quella battezzata come “scontrino dell’energia“, o scontrino energetico. A questo si aggiungerà anche il box offerta che punterà a ricordare tutte le condizioni sottoscritte, così da poter consentire la verifica della loro effettiva applicazione. Entriamo nei dettagli per capire cosa ci aspetta.

Scontrino dell’energia: in cosa consiste la novità

Scontrino dell’energia, la novità del 2025 (Codiciateco.it)

La semplificazione delle bollette viene incontro a coloro che sono meno esperti e non in grado di leggere le sequenze di numeri che oggi compongono una bolletta. A partire dal 1° luglio 2025, farà ufficialmente il suo debutto la versione semplificata.

Alla bolletta sarà allegato una sorta di scontrino, che avrà l’obiettivo di far comprendere nell’immediato consumi e prezzi. Questo riporterà chiaramente tutti i dettagli che compongono il costo complessivo dell’energia facendo riferimento ai volumi consumati: sarà suddiviso per “quota consumi” e “quota fissi”, più la “quota potenza” per l’energia elettrica. A queste voci si aggiungeranno ulteriori dettagli relativi alla spesa (“rete e oneri”), tra i quali verranno riportate anche l’Iva e le accise, eventuali bonus, interessi di mora, prodotti e/o servizi aggiuntivi, il Canone Rai (a meno che non si appartenga ad una delle categorie esenti).

Gli operatori energetici avranno quindi 12 mesi di tempo, a partire da ora, per adeguare i propri sistemi alla nuova bolletta che dovranno garantire a partire dal prossimo luglio. Questa decisione è giunta dopo anni di consultazione tra imprese, consumatori e stakeholder: è stata finalmente approvata una delibera, sottoposta anche all’Analisi dell’impatto e della regolazione (Air). Ne consegue, dunque, una revisione totale delle informazioni legate alla bolletta e la sua riorganizzazione. Sarà estesa a tutti i clienti finali connessi in bassa tensione, quindi utenti domestici, condomini, piccole e medie imprese, box, cantine e magazzini.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago