Categories: Economia

Sciopero scuola il 15 novembre: insegnanti e ATA fermi

Con l’avvicinarsi del 15 novembre 2024, l’attenzione si sposta su un’importante mobilitazione nel settore scolastico. È previsto uno sciopero generale del personale docente e ATA, che è stato indetto da Anief e sostenuto da vari sindacati. I motivi di questa protesta sono molteplici e rivelano una situazione delicata per chi lavora nelle scuole italiane, con richieste chiaramente formulate al ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Scopriamo i dettagli di questo evento tanto atteso e le ragioni che spingono alla mobilitazione.

Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente pubblicato un avviso ufficiale riguardo alla giornata di sciopero prevista per il 15 novembre. In questo comunicato si esplicita che il personale docente, educativo e ATA delle scuole, autori, sia a tempo determinato che indeterminato, parteciperà attivamente a quest’iniziativa. La comunicazione, ora ufficiale, sottolinea l’importanza della mobilitazione, messa in atto da ANIEF, un’entità sindacale che storicamente si batte per i diritti dei lavoratori del settore.

In aggiunta, lo stesso giorno, il personale del Comparto Istruzione e Ricerca della Lombardia vivrà un altro sciopero, proclamato anche dalla Rete di azione unitaria per l’inclusione. Queste mobilitazioni mostrano un’unità di intenti nel mondo scolastico e un desiderio di portare alla luce le problematiche che affliggono il sistema educativo italiano. Gli organizzatori stanno cercando di far sentire la loro voce, sottolineando la necessità di affrontare temi cruciali come la precarietà e la discriminazione nel settore.

Le ragioni della protesta secondo Anief

Marcello Pacifico, presidente di Anief, ha chiarito le motivazioni alla base di questa mobilitazione in una nota ufficiale. Le sue parole descrivono una serie di problematiche che il personale scolastico italiano si trova ad affrontare, a cominciare dall’alto tasso di precarietà. “La precarietà lavorativa è un tema che spesso ritorna nel dibattito pubblico,” afferma Pacifico, “molte persone impiegate nelle scuole, insegnanti e personale di supporto, si trovano con contratti di lavoro a termine e senza prospettive di stabilità.”

Pacifico ha evidenziato il problema delle frequenti discriminazioni tra i lavoratori con contratto a tempo indeterminato e quelli precari, il che crea un clima di tensione e insoddisfazione. Questa situazione, per quanto riguarda i sistemi di reclutamento e le politiche adottate dal governo precedente, è stata definita “irragionevole.” Inoltre, il presidente azzarda un parallelo con la recente gestione del concorso legato al PNRR, esprimendo preoccupazione per coloro che hanno accumulato esperienza sul campo ma restano tagliati fuori dalle stabilizzazioni. La giornata di sciopero del 15 novembre, quindi, rappresenta un’occasione per esprimere un forte dissenso e per richiedere cambiamenti concreti.

Richieste al ministro e futuro del personale scolastico

Nella stessa nota, Anief ha presentato le sue specifiche richieste al ministro Valditara, che dovrebbe farsi portavoce delle istanze del pubblico impiego. Tra le principali richieste emerge la stabilizzazione dei precari, in particolare degli idonei dei concorsi precedenti e di quelli del PNRR. Queste richieste rappresentano un passo cruciale verso la risoluzione della crisi nel settore scolastico. “La stabilizzazione non è solo una questione di sicurezza lavorativa,” affermano gli organizzatori, “ma è anche vista come un modo per preservare le risorse ormai formate dallo Stato.”

15 novembre: sciopero – Codiciateco.it

Anief insiste, inoltre, sulla necessità di riformare il sistema attuale di assunzioni, sottolineando che è fondamentale garantire il merito. In questo contesto, non è accettabile che oltre 400.000 lavoratori precari con più di tre anni di servizio siano costretti a continuare a lavorare con contratti brevi, privati delle giuste opportunità di carriera e con stipendi fissi, fra l’altro, privi di avanzamenti e, quindi, a un’indennità economica. “La protesta del 15 novembre vuole mettere in risalto questa ingiustizia e incoraggiare un cambiamento di rotta nel sistema scolastico italiano.”

Il 15 novembre si preannuncia come una data significativa per il mondo della scuola, e i temi in discussione pongono interrogativi importanti sull’avvenire del personale educativo e sulla qualità del servizio scolastico nel Paese. La mobilitazione di insegnanti e personale ATA rappresenta un’opportunità per affrontare queste sfide, auspicando una risposta adeguata dal governo.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago