Tecnologia

Schermo del pc in modalità scura: non hai idea di quanto risparmi in energia e in bolletta

Se tieni lo schermo del pc in modalità scura, il risparmio di energia e in bolletta è veramente notevole: ti spieghiamo perché. 

Schermo in modalità scura, perché si risparmia (Codiciateco.it)

Sempre più pagine ed applicazioni oggi consentono di utilizzare l’interfaccia in modalità scura. Questa opzione non nasce a scopo estetico: inizialmente era più spesso denominata “modalità notte”, in quanto permette la visione dello schermo in maniera più piacevole per la vista durante le ore di buio. In realtà, oggi le versioni scure delle varie applicazioni o dei siti web vengono scelte anche per un discorso di risparmio in energia e in bolletta. 

Tutti sappiamo che il consumo di energia dipende anche da come utilizziamo i dispositivi. Indubbiamente, adottare abitudini più “sane” permette di risparmiare batteria e far durare pc, tablet o smartphone più a lungo, con conseguente risparmio in bolletta perché li si ricarica meno volte. Vediamo come il dark mode può costituire un aiuto in più per non sprecare corrente.

Modalità scura dello schermo: il risparmio il bolletta

Come risparmiare in bolletta con lo schermo scuro (Codiciateco.it)

Indubbiamente, il desktop scuro affatica meno la vista. Se aggiungiamo l’aspetto che garantisce un risparmio energetico importante, abbiamo tutti buone ragioni per prediligere questa modalità di visione: sia cellulari che pc oggi consentono di selezionare l’opzione dark mode. L’aspetto scuro nel display trova la sua massima espressione ed efficacia negli schermi OLED, vale a dire le ultime novità della tecnologia: i comuni display LCD/LED necessitano di una retroilluminazione, mentre un OLED utilizza un semiconduttore composto organico che emette luce quando viene fatta passare attraverso la corrente elettrica. Sono così piccoli che i singoli pixel possono essere illuminati direttamente e non si rende necessaria la retroilluminazione.

Spegnendo l’OLED specifico si ottiene la modalità oscura che consente un notevole risparmio energetico. Al contrario, gli schermi LCD funzionano con retroilluminazione anche se la modalità di visione è scura, dunque non è propriamente corretto parlare di minor consumo d’elettricità. Possiamo consolarci con la consapevolezza che man mano che verranno prodotti nuovi dispositivi, la tecnologia che conosciamo oggi sarà gradualmente sostituita con quella OLED e il cambiamento produrrà come conseguenza una spesa minore in fatto di corrente. Se la modalità scura degli schermi tradizionali non ha impatto sul risparmiare elettricità, è comunque possibile ottenere dei risultati abbassando la luminosità del display: impostandola su un livello compreso tra il 30% e il 50%, si può salvare dal 3% al 9% di energia.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago