Categories: News

Scende la rata del mutuo a tasso variabile: di quanto e per chi

Mutuo a tasso variabile, in discesa le rate. Vediamo quali sono i particolari di questo calo e i soggetti interessati.

Interessi variabili, cosa succede ai mutui (codiciateco.it)

Nei giorni scorsi è arrivata una notizia attesa da molti: la Banca centrale europea (BCE) ha tagliato, dopo un lungo periodo di rialzi, i tassi di interesse sui mutui e sui prestiti. Si tratta di un aggiornamento sicuramente importante che riduce il costo del denaro nel credito al consumo e nei finanziamenti. Una decisione motivata dai segnali provenienti dall’economica continentale, con un rallentamento abbastanza evidente dell’inflazione.

Nei mesi precedenti la crescita degli interessi decisa dalla BCE, aveva determinato una serie di conseguenze a cascata a cominciare dall’aumento dei tassi praticati dalle banche, con serie difficoltà per le famiglie e gli investitori alla prese con mutui a tassi variabili. Le difficoltà erano testimoniate anche dalla decisa frenata del mercato dei mutui immobiliari. Ma ora le cose potrebbero cambiare.

Mutuo a tasso variabile, cosa succede

Mutuo casa, le novità per le famiglie (codiciateco.it)

Le speranze di un calo dei tassi europei erano forti e come atteso la riduzione è arrivata. Il taglio è di circa 25 punti percentuali. Nel dettaglio, il tasso di interesse sui rifinanziamenti principali cala dal 4,50% al 4,25%, quello sui prestiti marginali dal 4,75% al 4,50%, infine tasso sui depositi dal 4% al 3,75%. A giovare di queste riduzioni le famiglie impegnate in mutui con tassi variabili.

Si stima che il primo effetto del calo deciso dalla BCE sarà una diminuzione della rata mensile dei mutui a tasso variabile. Con i numeri attuali la diminuzione sarà di circa 37 euro entro la fine dell’anno in corso e 55 euro per giugno del 2025. La rata attuale media dei mutui a tasso variabile è di circa 747 euro, ma tra 12 mesi potrebbe scendere a 692 euro.

Non si può poi escludere un’ulteriore taglio deciso dalla Banca centrale europea, qualora l’inflazione dovesse rallentare ulteriormente. Comunque già oggi, secondo le valutazioni degli esperti del settore, il calo dei tassi rappresenta un forte risparmio per le famiglie, soprattutto per quante hanno mutui a tassi variabili da saldare. Si parla di circa 216  euro di risparmi all’anno, con una riduzione delle rate mensili da versare.

Un mutuo a tasso variabile è caratterizzato da tassi iniziali più bassi di quelli di un mutuo fisso. Questo si traduce in maggiori possibilità di risparmiare, in caso di riduzione degli interessi. Al contrario il rischio è maggiore, con rate che possono diventare insostenibili. Oggi si sta verificando la prima possibilità dopo mesi di rincari.

Tuttora i mutui con tasso fisso risultano più convenienti per i risparmiatori che devono chiedere un finanziamento. Rimangono una scelta accorta, anche se meno allentante dei tassi variabili. Per scegliere bene, si devono valutare le proprie esigenze, le condizioni economiche e la propria predisposizione al rischio.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago