Economia

Sbaglio nella raccolta differenziata: a quanto ammonta la multa

Commettere un errore nella raccolta differenziata comporta una sanzione pecuniaria piuttosto importante: è sbagliato credere che non se ne accorgerà nessuno!

A quanto ammonta la sanzione se sbaglio nella raccolta differenziata? (Codiciateco.it)

Gestione Ambientale ha voluto condividere quanto successo a Novi Ligure, una città in provincia di Alessandria, per un errore banalissimo commesso nella suddivisione dell’immondizia per la raccolta differenziata. L’episodio deve servire da avvertimento a tutti quanti: credere di poter commettere uno sbaglio in fase di smaltimento dei propri rifiuti domestici e passarla liscia, è più che ingenuo. Coloro che verranno scoperti saranno oggetto di una multa piuttosto salata.

Effettuare correttamente la divisione dei rifiuti è un impegno che va accolto seriamente. E’ necessario porre attenzione e senso civico in quel che si fa: benessere rivolto all’ambiente circostante significa benessere dell’intera comunità e, di conseguenza, del singolo individuo.

Sanzione pecuniaria per errori nella raccolta differenziata

Errori commessi nella raccolta differenziata: quale multa ottengo? (Codiciateco.it)

La sanzione applicata ricade tanto sul trasgressore quanto sull’eventuale condominio e sull’amministratore. Sono diversi gli sbagli che possono essere commessi in relazione alla raccolta differenziata e per ognuno di essi varia l’importo della multa. Tra le principali violazioni abbiamo l’errore dei giorni e degli orari per la raccolta; l’uso dei bidoni condominiali per gettare materiali diversi da quelli per cui sono stati predestinati; l’abbandono dell’immondizia al di fuori dei bidoni; l’uso di sacchetti non idonei; la mancata chiusura del sacchetto; il deposito di rifiuti ingombranti o speciali; il danneggiamento dei bidoni.

La legge statale sui rifiuti è stata introdotta dal Decreto Ronchi D. Lgs. n. 22 del 5 febbraio 1997 e dal successivo D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2016. I Comuni hanno recepito le direttive dell’UE in materia ambientale ed è compito dei singoli Enti locali quello di educare la popolazione alla corretta gestione della raccolta differenziata.

Violare quanto imposto dalla legge, comporta delle multe: ad esempio, chi sbaglia cassonetto nel gettare un rifiuto o chi butta la spazzatura fuori orario rischia da 25 a 155€ di sanzione; chi sbaglia nella raccolta di carta e cartone rischia una multa dai 100 ai 620€. E’ quanto accaduto a Novi Ligure, dove negli ultimi giorni un cittadino ha visto arrivare una sanzione di 120€ per aver gettato due angurie nei cassonetti della carta e della plastica.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago