News

Sanremo viene pagato con il Canone Rai? No, in realtà in quest’altro modo

Durante le serate del Festival di Sanremo in molti si interessano a qualche curiosità del dietro le quinte: ad esempio la kermesse viene finanziata con Canone Rai o no?

Il Teatro Ariston di Sanremo addobbato per il festival 2024 (Codiciateco.it)

Il Festival di Sanremo è indubbiamente uno degli eventi mediatici più trainanti del nostro Paese e lo share delle serate lo dimostra. Basti pensare che la serata di apertura, tenutasi martedì 6 febbraio, ha registrato ben il 65% di share, con oltre 10 milioni di Italiani sintonizzati sulla Rai. Oltre alle esibizioni e agli ospiti, gli spettatori amano godersi anche qualche gossip e indiscrezione sul dietro le quinte.

Si domandano ad esempio quali siano i cachet degli ospiti e del presentatore, oppure si domandano come un evento di proporzioni simili sia finanziato. Essendo un programma che va in onda sulla tv nazionale, ad esempio, verrebbe naturale pensare che forse c’entri qualcosa il canone Rai. Eppure non è così!

Festival di Sanremo: i costi organizzativi sono esorbitanti

Amadeus è conduttore e direttore artistico di Sanremo ormai da 5 anni consecutivi (Codiciateco.it)

Innanzitutto possiamo partire col fare una stima di quanto l’organizzazione sia venuta a costare: si parla di circa 18 milioni di euro, comprensivi di ogni aspetto: dall’allestimento del palco al pagamento dei tecnici, dai cachet per ospiti e conduttori all’affitto del Teatro Ariston. Lo scorso anno Il Sole 24 Ore aveva stimato un esborso di circa 17 milioni di euro, cifra aumentata non solo a causa dell’inflazione, ma anche del maggior numero di artisti in gara.

Se lo scorso anno erano 27, infatti, quest’anno ce ne sono 30 e, nonostante non percepiscano un compenso vero e proprio per partecipare al festival, ricevono un rimborso spese pensato per compensare tecnici e costi organizzativi. In particolare si parla di 58mila euro ad artista, più altri 5mila euro caduno per la serata cover o duetti. L’ammontare totale? Circa 1,9 milioni di euro.

Chi paga il festival? La risposta non è il canone Rai

Anche l’affitto dell’Ariston ha un peso considerevole sul budget della kermesse: ogni anno la Rai liquida al comune di Sanremo 1,6 milioni di euro. Ma chi paga tutto ciò? A differenza di quanto si potrebbe pensare il canone Rai interviene solo in minima parte, poiché la fetta più grossa di pagamento deriva dalla pubblicità.

Durante le scorse edizioni gli introiti derivati dagli spezzoni pubblicitari hanno toccato cifre astronomiche, che sono aumentate di edizione in edizione. Quest’anno si stimano attorno ai 56 milioni di euro, oltre 3 volte i costi di produzione del festival.

Martina Di Paolantonio

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago