Amanti dello shopping e fautori delle grandi occasioni, sta arrivando il nostro momento: i saldi estivi sono finalmente alle porte.
Tanti fremono nell’attesa dell’arrivo di questo momento speciale. Finalmente abbiamo una data d’inizio e possiamo dare ufficialmente l’avvio al countdown: amanti dello shopping e delle occasioni imperdibili, stiamo per dare il bentornato ai saldi estivi.
Quale miglior occasione per comprare (una volta per tutte) quel vestito stupendo adocchiato già da un po’ in vetrina? E quale miglior evento per andare a prendere l’abito da indossare a quella cerimonia che ormai è dietro l’angolo? Si avvicina l’attesissimo momento degli sconti: vediamo le date relative ad ogni regione.
Tra le numerosissime proposte in tutta Italia, è pressoché impossibile non portarsi a casa un acquisto con uno sconto sostanzioso. In ogni regione, la data ufficiale d’inizio sarà il 6 luglio. La durata, invece, sarà leggermente diversa da regione a regione, seppur nessuna supererà i 60 giorni complessivi. Abbiamo ricevuto l’annuncio il 16 maggio 2024 tramite il comunicato stampa del Presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga.
Che si tratti di abiti, di tecnologia, di calzature o articoli per la casa, i saldi attireranno clienti tanto degli store fisici quanto degli store online. Analizziamo il calendario nel dettaglio:
Nel complesso, i saldi dureranno circa 6 settimane. In questo periodo, i negozi avranno l’obbligo di specificare il prezzo di partenza, quello finale e la percentuale di sconto che verrà applicata sugli articoli. Fin quando non saranno iniziate le promozioni, è fatto divieto di affissione di qualsiasi iniziativa promozionale, pena l’applicazione di sanzioni anche piuttosto importanti.
Diverso è il discorso per i saldi online. La rigidità circa l’inizio degli sconti è meno marcata: seguiranno comunque le date ufficiali, ma alcuni brand possono concedere in anticipo dei ribassi a clienti abituali, agli iscritti alle newsletter o ai possessori di tessera fedeltà. Restano validi tutti gli avvertimenti dati per invitare i consumatori ad acquistare consapevolmente e non cadere vittime di truffe.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…