News

Saldi estivi, al via la stagione degli sconti in tutta Italia

Saldi estivi, qual è il calendario regionale. Riparte la stagione delle occasioni nel settore dell’abbigliamento.

Saldi estivi in tutta Italia (codiciateco.it)

Come ogni anno a circa metà della stagione calda ripartono i saldi, in quasi tutta la Penisola. Si tratta dell’appuntamento preferito per fare shopping e che consente, con una scelta oculata, di fare ottimi affari. Il momento economico non è certo dei migliori, ma le occasioni non mancano. Così il capo di abbigliamento, le calzature, l’accessorio visto a inizio estate potrebbe finalmente essere accessibile per le tasche di molte famiglie.

Secondo Confcommercio circa il 55 per cento dei consumatori ha intenzione di fare acquisti in questo periodo. La stima del giro d’affari del periodo è di circa 3,5 miliardi di euro, una vera boccata di ossigeno per tutto il comparto. Le famiglie che faranno acquisti, per l’Ufficio studi di Confcommercio, saranno 15 milioni, con una spesa familiare di poco superiore ai 200 euro.

Saldi estivi, le date da ricordare

Saldi nell’abbigliamento (codiciateco.it)

I saldi sono iniziati in quasi tutta Italia sabato 6 luglio. Uniche eccezioni le province autonome di Trento e di Bolzano, con inizio dei saldi rinviato ai prossimi giorni. I periodi più brevi di vendite promozionali sono per Lazio e Liguria, rispettivamente per sei settimane e fino al 19 agosto. Invece il periodo più lungo si avrà in Val d’Aosta, fino al 30 settembre. Seguono poi Puglia e Sicilia, fino al 15 settembre.

In Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Molise, Sardegna, Toscana, Umbria i saldi durano 60 giorni a partire dal 6 luglio. Nel Veneto, Piemonte e Marche la conclusione è prevista il 30 agosto, mentre in Basilicata  per il 4 settembre. In Trentino i saldi saranno di 60 giorni, in periodo libero. Infine a Bolzano e provincia dal 19 luglio al 16 agosto, ma con date diverse in molte località del territorio.

Tra i capi di abbigliamento più ricercati ci sono le calzature, sneaker, ballerine, sandali e scarpe tecniche. Molte acquistate anche le t-shirt e poi gonne e pantaloni. In offerta anche abiti, vestiti, camicie, costumi da bagno e moda mare, nonché pigiami, camicie da notte e borse. A contribuire alle spese ci saranno anche le quattordicesime per molti lavoratori e pensionati, in arrivo proprio in questi giorni.

Si tratta di un contributo molto importante per il comparto dell’abbigliamento, con un numero molto alto di chiusure. Questo resta comunque un settore centrale del commercio retail con un fatturato complessivo di circa 445 miliardi di euro. Quindi una buona occasione per i consumatori e per i negozianti, ma attenzione alle truffe, con accorgimenti da seguire sempre.

Innanzitutto conservare con cura lo scontrino del capo acquistato, essere consapevoli che la merce si può cambiare e che il pagamento con il POS è sempre possibile. Di fronte a sconti troppo alti meglio diffidare e valutare con attenzione l’acquisto. Potrebbe trattarsi di un vantaggio solo per il rivenditore e non per il consumatore.

Vincenzo Pugliano

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago