News

Saldi estivi 2024, le regole: il negoziante può vietarmi il cambio?

Al via i saldi estivi 2024: alcune regole importanti da conoscere. Come comportarsi con la questione del cambio merce

Saldi estivi e regole: cosa sapere (Codiciateco.it)

I saldi estivi sono ormai in dirittura d’arrivo, tra alcune regioni che sono già partite e altre che attendono di farlo. Anche quest’anno sono attesissimi dagli amanti dello shopping e da chi ha bisogno di fare acquisti ma sta tentennando per risparmiare sul costo finale. Un’ottima opportunità per rifare il guardaroba estivo insieme a scarpe e accessori ma anche per comprare prodotti per la casa a prezzi scontati.

Come ogni anno il consiglio è di fare attenzione ai prezzi gonfiati e ai commercianti che cercano di fare i furbetti. Da parte loro c’è l’obbligo di esporre in modo chiaro e preciso il prezzo iniziale, la percentuale di sconto che è stata applicata ed il prezzo attuale con i saldi. Questa una delle “regole” d’oro che non possono essere messe da parte. Sapete però se il negoziante può vietare il cambio della merce acquistata? Vediamo come stanno le cose.

Saldi estivi: cosa sapere sul cambio merce

Cambio articolo nel corso dei saldi (Codiciateco.it)

Prezzi scontati e via a chi riesce a fare l’acquisto migliore ma è bene sapere che nel complesso meccanismo dei saldi ci sono comunque delle regole da rispettare. Tra i tanti dubbi che possono nascere c’è quello sulla possibilità del cambio. È possibile richiederlo? Il negoziante può rifiutarsi?

Restituire un capo acquistato nel corso dei saldi è una possibilità che viene offerta ai consumatori a discrezione del negoziante. C’è chi propone la pratica anche nel corso dei saldi e chi, per evitare ulteriore confusione, non la propone affartto. Non c’è obbligo da parte del titolare a farlo.

C’è però una specifica da fare: in caso l’articolo acquistato sia difettoso o non conforme, allora il negoziante è obbligato a riparare o sostituire l’articolo. Se queste opzioni non sono possibili, allora al consumatore spetta una riduzione di prezzo rispetto a quanto già pagato. Una rimostranza che il consumatore può fare fino a due mesi dall’acquisto.

Tra le altre cose da sapere c’è anche il fatto che il negoziante non è obbligato a far provare la merce in saldo, è a discrezione del titolare che è tenuto però a concedere sempre i pagamenti con carta.

Cosa sapere ancora

Tra le altre info utili da sapere c’è il fatto che gli articoli messi in saldo devono essere stagionali e dunque riferiti al periodo estivo. È vietato proporre soprattutto nel caso dell’abbigliamento indumenti invernali in saldo in questo periodo. Inoltre, gli articoli scontati devono essere proposti in modo separato da quelli a prezzo pieno.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago