Lavoro

Salario minimo: in quali Paesi aumenta

Mentre in Italia la proposta del salario minimo a 9 euro viene respinta dal Governo, negli altri Paesi la paga minima oraria aumenta

In diversi Paesi, inclusi Regno Unito, Olanda, Germania e Francia, si registrano aumenti significativi del salario minimo per contrastare l’inflazione e garantire un tenore di vita dignitoso ai lavoratori.

In Italia, proposte di innalzamento del salario sono state respinte, puntando invece sulla contrattazione collettiva.

Andiamo a vedere come aumenta nei paesi citati e cosa dovremmo imparare da essi in questo momento difficile per la maggior parte delle tasche italiane.

Italia: proposte bocciate, focus sulla contrattazione collettiva

In Italia, la proposta di innalzare il salario minimo a 9 euro è stata recentemente respinta.

Al contempo il governo, nella sua maggioranza, ha presentato alternative che puntano a rafforzare la contrattazione collettiva e a garantire un trattamento economico complessivo minimo.

Attualmente, oltre 500 contratti collettivi sono scaduti, evidenziando la difficoltà nel promuovere rinnovi e suggerendo che tale metodo non rappresenta una soluzione immediata per contrastare la svalutazione delle retribuzioni.

L’incremento del salario minimo nel Regno Unito

Nel Regno Unito, il salario minimo è stato introdotto nel 1998 durante il governo laburista di Tony Blair. La contrattazione collettiva, una volta diffusa, si è ridotta notevolmente e adesso è principalmente a livello aziendale con una copertura inferiore al 30%.

Oggi il National Minimum Wage Act regolamenta i salari, annunciando di incrementare da 10,42 a 11,44 sterline l’ora: un aumento di circa 1,15 euro l’ora previsto a partire da aprile 2023.

Questo rappresenterà un aumento medio annuo di circa 2.000 euro per un lavoratore a tempo pieno con almeno 23 anni.

Foto | Unsplash @Ibrahim Boran – Codiciateco.it

Altri aumenti del salario minimo nel mondo

Il Regno Unito è in buona compagnia: in questo periodo caratterizzato dall’elevata inflazione, infatti, sono diversi i Paesi che stanno intervenendo innalzando il valore del salario minimo.

È il caso dell’Olanda ad esempio, dove da un salario minimo di 12,79 euro l’ora si è saliti a 13 euro (anche se va detto che qui l’importo non è uguale per tutti in quanto dipende dall’età e dalle ore lavorate), come pure della Germania dove è stato raggiunto un accordo per un aumento da 12 a 12,41 euro nel 2024, al quale se ne aggiungerà un altro nel 2025 che porterà la soglia a 12,82 euro.

È aumentato da gennaio 2023, invece, l’importo del salario minimo in Francia: nel dettaglio, per effetto di un incremento dell’1,81%, l’importo lordo mensile – calcolato su 35 ore di lavoro settimanali – è aumentato a 1.709,28 euro, con un netto di 1.353,07 euro. A livello orario si tratta di un lordo di 11,27 euro, 8,92 euro netti.

L’effetto dell’inflazione va mitigato

L’aumento del salario minimo in vari Paesi durante questo periodo riflette gli sforzi statali per mitigare gli effetti dell’inflazione sui salari. Queste decisioni mostrano una diversità di approcci nel garantire un tenore di vita accettabile per i lavoratori, evidenziando come lo Stato debba spesso intervenire direttamente per adeguare i salari al costo della vita.

Vedremo a partire dai prossimi mesi se le misure adottate – o quelle non adottate – porteranno ad un miglioramento del panorama lavorativo il quale, al momento, presenta diverse criticità.

Garantire un salario minimo ed equo non è solo lotta all’inflazione e al carovita, ma fa parte di un sistema di tutela dei diritti e della dignità dei lavoratori e delle lavoratrici italiane.

Matilde Brizzi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago