News

Salari dei lavoratori italiani: molti settori in crescita, il rapporto Istat

Il rapporto Istat sui salari dei lavoratori italiani mostra una crescita in alcuni comparti e categorie, il dettaglio degli incrementi.

Come variano i salari degli italiani (CodiciAteco.it)

Nel secondo trimestre del 2024, l’Istat ha registrato un aumento dei salari nel settore privato, superiore all’inflazione: nel dettaglio, vedremo quali di questi hanno avuto gli incrementi maggiori in questo periodo. Si tratta di un salto in avanti importante, visto anche come aumenta il costo della vita in questi mesi. Agosto in generale sembra essere un mese di crescita.

Secondo il rapporto Istat diffuso oggi, gli incrementi di stipendio maggiori sono in particolare in settori come legno, carta e stampa (+8,5%), credito e assicurazioni (+7,1%) e metalmeccanico (+6,4%). Invece, in settori pubblici come farmacie, telecomunicazioni e forze dell’ordine, i salari sono rimasti invariati. Insomma, la situazione mostra anche un rovescio della medaglia importante.

La situazione attuale degli stipendi italiani sorride al settore privato

La situazione attuale degli stipendi italiani (CodiciAteco.it)

Nella pubblica amministrazione tutti i contratti sono scaduti, con un rallentamento della crescita retributiva, e al contrario è il lavoratore privato che sorride per i risultati ottenuti: bisogna sapere come far valere i propri diritti, in materia di aumenti salariali, ma stando ai dati Istat, in ogni caso, solo il 18,5% dei lavoratori del settore privato attende a oggi il rinnovo contrattuale.

A giugno 2024, il 64% dei dipendenti era coperto da contratti collettivi nazionali in vigore, ma appunto questa situazione riguardava esclusivamente il settore privato, nel quale la durata media di attesa per il rinnovo contrattuale è scesa a 23,2 mesi. Insomma, se chi lavora nel settore privato può sorridere perché vede adeguarsi gli stipendi all’inflazione – cosa di non poco conto – nel pubblico c’è un vero problema.

L’aumento significativo dei salari nel settore privato di diversi punti percentuali, in questo trimestre, mitiga molto bene l’aumento dell’inflazione, che è salita dello 0,9%. Le differenze sono evidenti anche da Nord a Sud del Paese, poiché in alcune Regioni, a un forte aumento dell’inflazione, non corrisponde un reale aumento dei salari e infatti la spesa pro capite delle famiglie è aumentata di qualche centinaio di euro all’anno.

Per quanto concerne la pubblica amministrazione, nessun contratto in scadenza nel 2024 è stato appunto rinnovato e l’unico sostegno retributivo è quello derivante dall’indennità di vacanza contrattuale per i dipendenti delle amministrazioni non statali. Nel suo rapporto, l’Istat prevede una crescita dei salari nel semestre luglio-dicembre 2024, con un incremento del 2,7% dell’indice delle retribuzioni contrattuali orarie.

Gabriele Mastroleo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago