Economia

Sai che puoi avere un mutuo anche dall’INPS? Come funziona

Mutuo Inps: come funziona, tutti i dettagli da tenere a mente, verifica se puoi ottenerlo, scopri i requisiti e le agevolazioni.

Scopri il mutuo INPS- codiciateco.it

Chi desidera richiedere un mutuo, oggi come oggi può farlo anche attraverso l’Inps, la durata può essere varia, in genere dai 10 ai 30 anni, a giocare un ruolo fondamentale chiaramente è l’età del richiedente. Il soggetto che farà la richiesta, non potrà avere più di ottant’anni, si tratta di un criterio applicato per far sì che il mutuo sia sostenibile in relazione all’età del richiedente.

Per quanto riguarda invece chi vuole investire sulla propria formazione o su quella dei propri figli, il limite massimo è fissato a 15 anni. Per ottenere il rimborso del mutuo l’Inps ha definito modalità precise, la rata sarà calcolata in base all’importo del finanziamento e al tasso di interesse che potrà essere fisso o variabile. Il pagamento delle rate avverrà tramite i canali PagoPa.

Mutuo Inps, tutti i dettagli

Mutuo con l’INPS, come funziona- codiciateco.it

L’Inps offre anche la possibilità di simulare il piano di ammortamento del mutuo, si tratta di uno strumento utile così da avere un quadro chiaro e dettagliato della propria situazione. Riguardo ai tassi di interesse l’Inps dà la possibilità di consultare sul proprio sito le tabelle aggiornate.

Anche riguardo il finanziamento è stato fissato un importo massimo per l’acquisto o la costruzione di un’abitazione ad esempio possono essere raggiunti i 300.000 €. Per quanto riguarda i lavori di manutenzione e ristrutturazione l’importo massimo scende a 150.000 €. Per l’istruzione il limite è a 100.000 € mentre per l’acquisto di box auto è di 75.000 €. La somma massima erogabile dall’Inps non supera il 100% del valore dell’immobile il prezzo di acquisto è definito nell’atto di compravendita.

Mutuo Inps, i requisiti e i chiarimenti

Per poter accedere al mutuo Inps, è necessario che chi lo richiede non possiede abitazioni sul territorio nazionale ad eccezione di immobili ereditati o ricevuti in donazione che non siano utilizzabili da almeno cinque anni, è inoltre possibile possedere una quota di proprietà immobiliare che non superi il 50% del valore dell’immobile.

Il muto dell’Inps si rivolge anche a chi ha perso l’abitazione principale a seguito di una separazione o a chi ad esempio possiede un immobile inagibile a causa di una calamità naturale. A non poter richiedere il finanziamento è chi ad esempio sta affrontando una procedura di sovraindebitamento. Ad essere esclusi sono anche i soggetti che hanno visto la risoluzione per motivi di morosità del mutuo precedente con l’Inps.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago