Si avvicina la scadenza per la rottamazione quater 2024. Ecco tutte le novità in materia e come approfittarne.
In questo primo scorcio di 2024 contribuenti italiani possono usufruire della rottamazione quater, la definizione agevolata delle pendenza con il fisco sopra 1.000 euro iscritti a ruolo. Ma i termini sono stringenti e vanno assolutamente rispettati. Ecco un promemoria di tutti gli adempimenti, le novità, le scadenze da ricordare e i servizi online disponibili sul sito dell’Agenzia Entrate e Riscossione per espletare la pratica.
Ricordiamo innanzitutto che la rottamazione consente di sanare i debiti già notificati come cartelle esattoriali nel periodo che va dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. Grazie a questa vantaggiosa procedura, il contribuente ha potuto versare quanto dovuto in un’unica soluzione (termine massimo: 31 dicembre 2023) o in 18 rate.
La prima scadenza da tenere a mente riguarda il versamento della terza rata, da effettuare entro il 28 febbraio 2024. A tal proposito, va detto che la norma prevede comunque una tolleranza di cinque giorni, per cui il pagamento verrà considerato regolare se effettuato entro (ma non oltre!) lunedì 4 marzo 2024. Le altre rate scadono invece il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre 2024.
Da tener presente che in caso di omesso o insufficiente o tardivo versamento, anche di una sola rata, la rottamazione risulta inefficace e i versamenti effettuati sono considerati a titolo di acconto sulle somme dovute. In caso di pagamento rateale, inoltre, sono dovuti, a decorrere dal 1° novembre 2023 gli interessi al tasso ridotto del 2%. Il contribuente beneficia anche di uno “sconto” su interessi di mora, sanzioni civili e altre somme aggiuntive. In generale, le multe sono ridotte in una misura che va da un 1/3 a 1/18.
Per il versamento è necessario utilizzare il modulo allegato alla comunicazione delle somme dovute, e si può procedere mediante versamento in banca, sportelli bancomat (Atm) abilitati ai servizi di pagamento Cbill, internet banking, uffici postali, tabaccai aderenti a Banca 5, circuiti Sisal e Lottomatica, o ancora tramite il portale ufficiale dell’Agenzia o l’App Equiclick utilizzando la piattaforma pagoPa. Inoltre, è possibile effettuare il pagamento direttamente agli sportelli di Agenzia delle Entrate o richiedere l’attivazione dell’addebito diretto delle rate sul conto corrente.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…