Stretta per quanto riguarda i lavori edili a nero per le ristrutturazioni degli appartamenti, la novità è introdotta nel Decreto Lavoro: ecco cosa comporterà
In Italia ci sono milioni di case o proprietà che risultano vecchie e obsolete, senza interventi da anni e anni, quando in realtà sono ormai moderne e risistemate a dovere. Perché i lavori edili per dare una risistemata sono avvenuti ma in maniera illegale, a nero come si suol dire, senza alcuna comunicazione ufficiale al Comune di appartenenza e né tanto meno autorizzazioni per intervenire e fare eventuali modifiche che portano poi ad abusi edilizi che un giorno andranno – se si potrà – sistemati con un condono ad hoc per un’altra problematica che riguarda tutta la penisola.
Sono piuttosto diffusi i lavori a nero sul fronte edile nel nostro territorio. Parliamo quindi di un’attività lavorativa non solo non regolarizzata, ma nemmeno dichiarata e tassata per uno scenario che va dunque fuori dai canali ufficiali e dalle normative fiscali. Le ragioni per cui questo fenomeno sono note: il risparmio innanzitutto. Senza dover pagare l’amministrazione comunale per eventuali permessi o tasse, l’esborso è minore. E lo stesso vale anche in caso di mancata fattura in concordato con la ditta in questione. Ma l’altro motivo è la burocrazia che spesso rallenta e anche di anni i lavori in attesa delle approvazioni necessarie, ma anche gli oneri fiscali a carico delle aziende.
Le conseguenze del lavoro non dichiarato sono molteplici e negative sia per i lavoratori che per l’economia nel suo complesso. Per i primi il non essere inquadrati ufficialmente significa l’esposizione a rischi significativi, come la mancanza di protezione sociale e in generale potrebbero venire meno anche la sicurezza sul lavoro dovendo operare in modalità sbrigativa e senza accendere i riflettori per eventuali segnalazioni. Dal punto di vista dell’economia invece, il lavoro sommerso corrisponde a perdite importanti per le casse dello Stato e crea un danno al mercato penalizzando le ditte che operano in maniera trasparente e legale.
Ed è per questo che è in arrivo una nuova stretta per quanto riguarda il lavoro a nero nei cantieri edili, con un intervento del governo in arrivo. Come infatti prevede la bozza del Decreto Lavoro e riporta l’ANSA, “le sanzioni in caso di esito negativo della verifica della congruità della manodopera scatteranno per tutti gli appalti pubblici e per lavori da 70mila euro nel privato”. Il responsabile del progetto può essere segnalato all’ANAC e scatteranno provvedimenti pecuniari non indifferenti.
In caso di verifica e scenario non conforme sarà prevista invece una sanzione da 1.000 a 5.000 euro per il committente oltre, ovviamente, al blocco immediato del cantiere. Un modo, l’ennesimo, per arginare così il lavoro a nero e favorire il corretto svolgimento delle dinamiche economiche. Chiaramente, serviranno anche sgravi e altri interventi per sollecitare la giusta modalità operativa e scoraggiare il lavoro illegale.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…