In quest’ultimo periodo, tutti avranno notato l’aumento dei prezzi al supermercato: ebbene, un metodo che aiuta a risparmiare sulla spesa come quello del “6 a 1” può cambiare la vita a tutti.
Sta spopolando sui social ed ha già reso la vita più semplice a centinaia di persone. Stiamo parlando del metodo del “6 a 1”, una soluzione per contrastare l’aumento dei prezzi al supermercato. Di recente, è stato impossibile non notare quanto l’avanzare dei costi degli alimenti abbia condizionato la spesa familiare. Alcuni hanno iniziato a limitare le scorte e gli eccessi, altri si sono ritrovati costretti a fare delle rinunce. Delle famiglie hanno persino detto “no” all’uovo di Pasqua, il quale quest’anno ha riempito gli scaffali degli store con dei prezzi esorbitanti.
Per combattere il fenomeno della spesa restrittiva nata di conseguenza all’aumento dei prezzi, si sono diffusi dei metodi che portano al risparmio, sia di tempo che di denaro. Sono già tante le persone che hanno seguito a ruota i nuovi trend e si sono dimostrate soddisfatte della scoperta: il costo degli alimenti addirittura raddoppiato non sarà più un problema.
Se alcuni hanno iniziato a preferire prodotti più economici, altri hanno deciso di portare avanti le proprie tradizioni in fatto di spesa, ma adottando delle strategie per non gravare troppo sul portafogli. In questa occasione entrano in gioco delle pratiche di organizzazione intelligente dei pasti della settimana: permettono di limitare gli sprechi alimentari, mantenere il controllo su ciò che si mangia e ridurre le spese.
Su TikTok sta spopolando il 6 to 1 method, un nuovo sistema d’approccio alla spesa che evita di girovagare per il supermercato senza avere un’idea precisa di ciò che serve. Aggirarsi per lo store senza la lista della spesa in tasca, porta a cedere alle tentazioni e alle offerte, finendo per comprare cose che realmente non servono o alimenti processati, costosi e meno salutari.
Il metodo divide gli alimenti in sei categorie: 6 tipi di verdure fresche o congelate; 5 tipi di frutta fresca, secca o congelata; 4 fonti proteiche di origine animale o vegetale; 3 fonti di carboidrati; 2 salse, condimenti o creme spalmabili, 1 snack. Preparando la lista in precedenza e limitandosi all’acquisto di questi prodotti quando si va al supermercato, si rientra nel budget prefissato e si prepareranno ricette prescelte per la settimana basandosi su ciò che si ha in casa. Si limiterà l’accesso al supermercato ad una sola volta a settimana, la quale sarà caratterizzata da una routine ben scandita. Si finirà per risparmiare tempo e denaro. Scopri anche come pagare il 10% in meno sulla spesa.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…