Il riscaldamento, negli ultimi anni, ha subìto dei forti rincari, ecco perché è in arrivo un nuovo bonus. Vediamo come accedervi.
L’inverno sta arrivando e con esso le temperature scendono notevolmente. Ogni stagione ha il suo fascino, d’altronde, ed è caratterizzata da un’atmosfera unica.
L’inverno fa rima con neve, freddo e condizioni atmosferiche più difficili, ma allo stesso tempo rappresenta anche la stagione in cui vivere maggiormente il piacere della propria casa.
Viene subito alla mente un bell’ambiente caldo, nel quale trascorrere un delizioso pomeriggio e un’altrettanto strepitosa serata. Già con l’autunno, in realtà, ci predisponiamo a trascorrere le nostre serate davanti alla televisione, magari con una bella tazza di cioccolata calda o una tisana fumante. Autunno ed inverno sono per eccellenza le stagioni in cui maggiormente abbiamo bisogno di conservare la nostra energia. La natura ci insegna davvero tanto e non a caso, proprio in questo periodo, gli animali vanno in letargo.
Per godere appieno del clima invernale, è necessario mantenere caldi i nostri ambienti domestici, con adeguate soluzioni di riscaldamento. Questo, in particolare negli ultimi anni, si sta facendo sempre più difficoltoso, a causa dei costi sempre più elevati delle bollette. È davvero un’impresa per le famiglie riuscire a garantire una casa calda per tutte le ore della giornata.
Arriva, dunque, un bonus davvero importante, pensato ad hoc contro il caro bollette. Ecco come funziona e chi potrà richiederlo.
Avere a disposizione un bonus, che ci aiuti nel sostenere una spesa ingente come quella delle bollette per il riscaldamento, è di fondamentale importanza, soprattutto dato che ci avviciniamo sempre più ai mesi freddi dell’anno.
L’agevolazione è attiva dall’ottobre 2023 e può essere richiesta da tutte quelle famiglie che risiedono in un condominio e che hanno un riscaldamento centralizzato. La domanda per poter usufruire del bonus va fatta online, attraverso l’apposito sportello. La vera svolta sta nel fatto che, una volta approvato il bonus, viene riconosciuto direttamente in bolletta.
Come per i bonus sociali, anche questo è valido per l’intero anno termico, ossia per 12 mesi. Il provvedimento ha avuto inizio a partire dal 1 ottobre del 2023 e sarà valido, dunque, fino al 30 settembre del 2024.
Per poter accedere, vi sono una serie di requisiti: un reddito familiare ISEE inferiore a 15.000€, che aumenta a 20.000€ per le famiglie con quattro o più figli. Si deve risiedere in un condominio con riscaldamento centralizzato ed il consumo annuo deve essere superiore a 500 m³ di gas.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…