Economia

Rimborso 730, slittano alcuni pagamenti: quando arriveranno

Novità riguardano alcuni pagamenti del rimborso 730, la data potrebbe slittare: ecco fino a che giorno. I dettagli per controllare anche lo stato della dichiarazione.

Modello 730, i rimborsi slittano (Codiciateco.it)

Sono rimasti pochi giorni per ricevere il rimborso del modello 730/2023 per tutti quelli che hanno inviato la dichiarazione senza sostituto d’imposta. Non tutti sanno che, però, l’arrivo del pagamento potrebbe slittare fino a dopo Pasqua, dunque, alla prima settimana di aprile.

Chi ha presentato domanda della dichiarazione 730/2023 ha potuto farlo entro il 2 ottobre, ma è bene tenere a mente che l’Agenzia delle Entrate effettua il pagamento entro 6 mesi dal giorno del termine dell’invio della dichiarazione e, dunque, di conseguenza questa coincide con il 2 aprile.

Rimborso 730, tutto quello che devi sapere sui pagamenti

Modello 730, slittano alcuni pagamenti (Codiciateco.it)

Per chi aspetta ancora il rimborso del 730/2023, che per qualcuno potrebbe essere stato bloccato, deve sapere che questo potrebbe arrivare nella prima settimana di aprile e, di conseguenza, dopo le festività pasquali. In ogni caso, è bene sapere che il pagamento verrà effettuato secondo le modalità che sono state scelte in passato direttamente dal contribuente.

Fra questi c’è: accredito nel c/c bancario o postale. Caso diverso, invece, per chi non ha comunicato le coordinate, in questo caso il pagamento avverrà tramite l’emissione di un vaglia della Banca d’Italia, ma l’importo dovrà essere superiore a 1000 euro, per importi inferiori ci saranno i contanti.

Si può controllare lo stato del rimborso 730/2023

Innumerevoli si domandano se sia possibile controllare lo stato del proprio rimborso del modello 730/2023. La risposta è assolutamente sì. Questo può avvenire, per i contribuenti che hanno presentato la dichiarazione senza sostituto d’imposta e possono visionare sul sito dell’Agenzia delle Entrate tutte le informazioni, ma accedendo con CIE e SPID o CNS.

Una volta dentro, però, sarà necessario cliccare sulla voce “Cassetto fiscale” e in seguito scegliere l’opzione “Accedi al nuovo cassetto fiscale”, poi cliccare su “Consultazioni” e, infine, su “Rimborsi”. Attenzione, però, è bene selezionare anno 2022 e a questo punto sarà visibile lo stato del rimborso. Se ancora non lo avete ricevuto non c’è motivo di allarmarsi perché va ribadito che il denaro potrebbe arrivare fino al 2 aprile, ovvero 6 mesi dopo dal giorno del tempo della trasmissione della dichiarazione.

Paola Saija

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago