Dopo l’invio della dichiarazione dei redditi c’è attesa per il rimborso IRPEF, a molti pensionati però non è ancora arrivato. Diverse le spiegazioni possibili.
C’è tempo fino alla fine di Settembre per approvare, modificare o compilare la dichiarazione dei redditi con il Modello 730 da inviare all’Agenzia delle Entrate. Chi ha già provveduto all’invio del 730 è in attesa del rimborso IRPEF la cui somma è determinata da tutte le spese detraibili ammesse: dall’affitto di casa alle spese mediche, passando per il bonus casa under 36 e così via.
Il rimborso di questa somma che viene restituita ai contribuenti segue un calendario ben preciso e che è essenzialmente determinato dalla data di invio della dichiarazione. Tuttavia, pare che si stiano riscontrando problemi nei rimborsi attesi dai pensionati ex dipendenti pubblici, i quali pur attendendo per Agosto il rimborso non l’hanno ancora visto accredita e di solito questo avviene insieme alla pensione. Cerchiamo di capire quali possono essere le spiegazioni a questi ritardi.
Il primo dato da valutare per capire quanto arriverà il rimborso del 730 ai pensionati è la data di invio del modello. Chi ha provveduto all’inoltro entro la data del 30 maggio 2024 allora lo riceverà nel mese di Agosto, in caso contrario se l’invio è avvenuto successivamente il rimborso arriverà nei prossimi mesi.
Altri motivi plausibili per un ritardo dell’accredito del rimborso sulla pensione di Agosto possono essere i seguenti:
Cosa fare per capire a che stato è la propria dichiarazione dei redditi e quindi quando arriverà il rimborso? L’opzione migliore è quello di controllare lo stato di avanzamento del processo di elaborazione della dichiarazione sul sito dell’INPS o dell’Agenzia delle Entrate.
Il modo migliore, quindi, per capire quando arriverà il rimborso e per capire se e quale sia il problema che ancora non ha permesso l’accredito della somma è di accedere alla propria area utente sul sito dell’INPS, utilizzando lo SPID o la carta CIE; quindi selezionare la categoria Fascicolo Previdenziale del Cittadino e da lì selezionare prima Prestazioni e poi Pagamenti. A questo punto comparirà in automatico l’opzione rimborso 730/2024, una volta selezionata la voce si aprirà una pagine in cui saranno riportate tutte le indicazioni del caso.
Ricordiamo infine, che chi ha accredito della pensione su conto corrente bancario, il rimborso IRPEF arriva generalmente due mesi dopo la presentazione del modello 730.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…