News

Rimborsi Agenzia delle Entrate: se non rispondono più cosa fare

Cosa fare quando si attendono rimborsi dall’Agenzia delle Entrate ma non rispondono più: ecco le procedure da seguire.

Cosa fare per ottenere il rimborso dell’Agenzia delle entrate – codiciateco.it

Spesso quando si fa un reclamo o si attende un rimborso, non ricevere una risposta scatena nelle persone coinvolte uno stato di ansia insostenibile. Così sarà sicuramente per tutti coloro che sono in attesa di un rimborso da parte dell’Agenzia delle entrate. Quando sembra che non rispondano più dall’Agenzia delle entrate a seguito della presentazione di un rimborso, è possibile appellarsi a una sentenza per risolvere legalmente la questione.

La sentenza per ottenere i rimborsi dall’Agenzia delle entrate: ecco come risolvere legalmente il problema

L’Agenzia delle entrate non risponde a chi aspetta il rimborso – codiciateco.it

Per coloro che hanno fatto ricorso in autotutela all’Agenzia delle Entrate ma non hanno ricevuto risposta non possono non conoscere una sentenza che permetterà di risolvere legalmente la problematica. Secondo la sentenza, la tardiva risposta o la mancata risposta da parte dell’Agenzia, obbligherebbe l’Ufficio a un risarcimento. Il rimborso dovrà avvenire su base equitativa, ovvero il suo ammontare dovrà essere valutato direttamente dal giudice.

Prima di arrivare all’applicazione della sentenza si potrà cercare di informare l’Agenzia delle entrate del disservizio riscontrato chiamando il numero verde 800.90.96.96 presente sul sito web dell’Agenzia. Non sempre, però, questa operazione si rivela risolutiva e spesso si continua a non ottenere rimborsi né comunicazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.

È stato sancito dalla Corte che se l’ente non risponde entro duecentoventi giorni, il debito viene annullato per l’operare del cosiddetto “silenzio assenso”. Con questa espressione si intende un meccanismo giuridico volto a conferire certezza ai rapporti. Dal momento che le situazioni non possono rimanere in sospeso per un tempo indefinito, quando la controparte rimane in silenzio la mancata risposta viene interpretata come affermativa.

Una mancata risposta da parte degli Uffici viene dunque considerata come un implicito accoglimento del ricorso stesso. In questo modo, chi non ha ricevuto risposte ai reclami presentati all’Agenzia delle entrate potrà ricorrere alla sentenza. Appellandosi alla sentenza citata, potrà ottenere l’accoglimento del ricorso, con conseguente cancellazione dei debiti del contribuente.

Elisabetta Guglielmi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago