News

Rimborsi 730, perché potresti non vedere un euro fino a fine 2025

730, il rimborso tarda ad arrivare, verifica se puoi ottenerlo o se dovrai aspettare fino al 2025, qual è lo scenario che si prospetta.

Niente rimborsi fino al 2025- (codiceateco.it)

Il 730 è un modello dedicato ai lavoratori dipendenti e i pensionati, viene stilato per riportare la dichiarazione dei redditi. A doverlo presentare, è chi ha ottenuto un reddito da lavoro dipendente o dalla pensione, ma anche chi percepisce redditi da terreni e fabbricati o redditi di capitale.

A non doverlo presentare, è chi ha percepito una somma non superiore a 3000 €. Il modello dovrà essere presentato entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di imposta, la compilazione si può effettuare online o rivolgendosi ai centri di assistenza fiscale, oppure al sostituto d’imposta dunque al proprio datore di lavoro.

730, come mai il rimborso potrebbe arrivare solo nel 2025

Rimborso 730 ,tutti i dettagli- (codiceateco.it)

In seguito alla riforma del fisco, alcune categorie che dovevano ottenere un rimborso del 730, potrebbero non ottenerlo. Il rischio è quello di un congelamento del credito d’imposta del contribuente, ciò potrebbe accadere nel momento in cui quest’ultimo avesse delle cartelle esattoriali pendenti, senza aver accettato la proposta di compensazione avanzata da parte dell’agenzia delle entrate.

Secondo la vecchia normativa l’agenzia delle entrate stila un elenco dei soggetti a credito di imposta da rimborsare, e l’elenco viene trasmesso telematicamente all’agenzia della riscossione. Sarà l’ente ad occuparsi di verificare se ci sono dei contribuenti che hanno cartelle a carico non saldate e non realizzate e su cui non ci sono provvedimenti di sospensione o sanatoria. Dopo la verifica l’agenzia della riscossione invia ai contribuenti interessati, la proposta di compensazione. Entro 60 giorni il contribuente dovrà rispondere accettando o rifiutando la proposta, se dovesse accettarla i crediti e i debiti saranno estinti. In caso di rifiuto invece le cartelle saranno a carico e il rimborso dovrebbe arrivare.

730, cosa cambia ora con il rimborso

Al momento lo scenario sembra essere cambiato, infatti per quanto riguarda il rimborso se il contribuente risponde con un rifiuto alla richiesta di compensazione, i tempi per il rimborso rischiano di lievitare. Sembrerebbe infatti esserci una modifica da questo punto di vista.

In questi casi il rimborso potrebbe essere congelato fino alla fine dell’anno successivo alla proposta di conciliazione. L’agenzia della riscossione tuttavia, non ha ancora rilasciato dichiarazioni certe sull’argomento, se ciò si dovesse verificare tuttavia i rimborsi che dovrebbero arrivare in busta paga a luglio con il 730 del 2024, o a settembre per i pensionati, rischiano di essere stoppati fino al 31 dicembre 2025.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago