Economia

Riforma Irpef 2024, taglio delle tasse per questi cittadini: i dettagli

Prevista una nuova riforma Irpef per il 2024, alcuni cittadini pagheranno meno tasse, tutti i dettagli sui requisiti dei beneficiari.

Riforma Irpef 2024- (codiciateco.it)

L’Irpef è l’imposta sul reddito delle persone fisiche, si tratta di un’imposta dovuta per il possesso diversi redditi come quelli di fabbricati o terreni, di capitale, di lavoro dipendente e il denaro percepito dalla pensione. Chiunque percepisca un reddito dunque, è tenuto a pagare questa tassa. L’imposta è stata introdotta in Italia nel 1974 e si tratta di una delle principali fonti di entrata dello stato. L’obiettivo è quello di finanziare le spese pubbliche contribuendo a realizzare interventi sociali, economici, e infrastrutturali per offrire servizi al paese in cui vivono i cittadini. L’Irpef viene pagata ogni anno versando il saldo relativo all’anno precedente, è previsto anche un acconto relativo all’anno in corso.

Nuova riforma Irpef 2024, a chi si rivolge

Taglio delle tasse-(codiciateco.it)

Il governo Meloni, ha introdotto una riforma fiscale per quest’anno, la misura si rivolge a chi percepisce un reddito medio alto, dunque ai contribuenti che fanno parte del terzo scaglione Irpef. Dal 1 gennaio, è iniziata la prima fase della riforma, infatti c’è stata la proroga del taglio al cuneo fiscale, una riduzione degli oneri contributivi del 7% per i redditi fino a 25.000 € e del 6% per chi guadagna fino a 35.000 €. Anche la tassazione Irpef ha subito delle novità, c’è infatti stato l’accorpamento dei primi due scaglioni in un’unica aliquota al 23%, per i redditi fino a 28.000 €. Chi percepisce più di 50.000 € annuali si vedrà l’introduzione di una franchigia da 260 € sulle detrazioni. Il problema resta comunque l’aliquota Irpef che al momento è fissata al 43% per i redditi più alti, la preoccupazione è che possa indurre all’evasione. Il governo infatti, sarebbe ancora al lavoro per introdurre ulteriori modifiche, non si esclude infatti un nuovo taglio Irpef riservato a chi guadagna anche oltre 50.000 € annui.

Riforma Irpef, le possibili problematiche

Se da una parte c’è la preoccupazione di evasione data la percentuale alta dell’aliquota, d’altro canto ci sarebbe una preoccupazione anche delle risorse per mettere in pratica la misura, il taglio del cuneo infatti, ha superato 10 miliardi. Al momento le risorse finanziare per stanziare il taglio, resterebbe un’incognita. Il viceministro non esclude che i fondi potrebbero arrivare dal concordato preventivo biennale, al quale si potrà aderire fino al 15 ottobre. Un’ulteriore novità riguarderebbe inoltre un decreto varato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 25 gennaio, nel quale veniva esteso lo strumento del concordato preventivo biennale ai lavoratori autonomi e ai titolari di redditi di impresa. Stando ai dati per quanto riguarda il comparto partite Iva, l’evasione fiscale ammonterebbe a circa 31 miliardi, si tratterebbe di una somma più che sufficiente per alleggerire l’aliquota del terzo scaglione Irpef.

Noemi Aloisi

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago