Categories: News

Riforma delle dogane, ecco cosa cambia

È stata introdotta dal decreto legislativo 141 del 2024 e segna un punto di svolta significativo per il commercio internazionale e le imprese italiane

La riforma delle Dogane, introdotta dal decreto legislativo 141 del 2024, segna un punto di svolta significativo per il commercio internazionale e le imprese italiane. Con l’obiettivo di snellire gli adempimenti burocratici e migliorare i controlli, questa riforma introduce una serie di novità che promettono di rivoluzionare il settore. La semplificazione normativa e la telematizzazione delle procedure sono al centro di questo cambiamento, con una riduzione drastica degli articoli del codice da 352 a 122. Tale passaggio non solo facilita la comprensione delle norme ma rende anche l’intero sistema più agile ed efficiente.

Sportello Unico Doganale

Una delle innovazioni più significative è l’introduzione dello Sportello Unico Doganale. Questo strumento permette un coordinamento ottimale tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e le varie amministrazioni coinvolte nel controllo delle merci che attraversano i confini dell’Unione Europea.

Una nave portacontainer | Unsplash @Sven Piper – Codiciateco.it

Grazie a questo sportello, il processo diventa più fluido eliminando la necessità di passare attraverso numerose istanze precedentemente richieste dalle diverse amministrazioni. Si tratta di un miglioramento notevole che promette di accelerare significativamente i tempi per le operazioni doganali.

Revisione del sistema sanzionatorio

La riforma porta con sé anche una revisione approfondita del sistema sanzionatorio basata sul principio della proporzionalità della sanzione rispetto alla violazione commessa. Alcune infrazioni minori sono state depenalizzate mentre per altre è stata introdotta una scala di sanzioni amministrative variabili dall’80% al 15%, con possibilità di attenuanti in casi specifici. Questo approccio mira a rendere il sistema più equilibrato e giusto, evitando penalizzazioni sproporzionate rispetto alla gravità dell’infrazione.

Cosa cambia per l’Iva

Uno degli aspetti più importanti della riforma riguarda la gestione dell’Iva nelle operazioni di import-export. L’Iva viene ora considerata tra i diritti di confine applicabili alle merci importate, seguendo la normativa UE per quanto riguarda l’individuazione del soggetto chiamato al pagamento dell’imposta. Questo cambiamento ha implicazioni significative sia per le aziende che si occupano d’import/export sia per le autorità fiscali, poiché semplifica e chiarifica le procedure relative all’applicazione dell’Iva sulle merci provenienti da paesi extra UE.

Questa riforma rappresenta un passaggio cruciale verso un sistema doganale più moderno ed efficiente che porterà dei benefici non solo alle imprese italiane ma anche al posizionamento competitivo dell’Italia nel commercio internazionale. Le modifiche apportate promettono infatti non solo una riduzione dei tempi e dei costi associati alle pratiche doganali ma anche un ambiente normativo più chiaro e accessibile.

Redazione Codiciateco

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago