Economia

Riconosci le monete false col metodo del magnetismo: come funziona

Monete false, impara a riconoscerle seguendo questi test e sarà assolutamente difficile subire truffe. Non fatevi trovare impreparati. 

Come riconoscere le monete false (Codiciateco.it)

Le banconote e le monete rappresentano un sofisticato sistema di misure di sicurezza che si evolvono periodicamente e si aggiornano per offrire un servizio sempre più eccellente ed evitare la circolazione di denaro falso. Tuttavia, è importante che si riconoscano già ad occhio nudo, quindi senza sofisticati macchinari, dettagli che possono far capire se quella moneta o la banconota sia vera o sia falsa. E’ questo è il modo migliore per proteggersi dalle truffe ed evitare così perdite di denaro.

Forse non tutti sanno che le banconote false che si trovano più frequentemente in circolazione sono quelle da 20 e 50 euro, invece le monete più falsificare e diffuse sono quelle da 2,00 euro. Dato che nonostante la tecnologia la diffusione di denaro falso è un fenomeno ancora tristemente diffuso, è opportuno capire come riconoscerlo nella vita di tutti i giorni.

Monete false, riconoscile in questo modo

Denaro falso trucchi per riconoscerlo (Codiciateco.it)

Le monete in circolazione attualmente sono di otto tipologie, da 0,1 centesimo a quella di 2,00 euro. Le monete sono realizzate con guide specifiche, tecniche che contrastano la messa in circolazione di quelle false. Più alto è infatti il valore facciale della moneta, si pensi a quella da 2,00 euro e maggiore è il livello di tecnologia che viene utilizzato. Cosa fare quando si ha davanti una modalità sospetta?

Allora per prima cosa si utilizza la rete di ingrandimento e si controllano entrambe le facce, il bordo della moneta che non presenti in rilievo linee o punti o altri difetti.  L’immagine dev’essere netta e precisa perché quelle false spesso hanno una finitura pessima di superficie. E poi c’è il test numero due che è la prova del magnetismo: in cosa consiste?

La prova del magnetismo

Le monete da €1 e da €2 hanno la parte centrale leggermente magnetica, quindi vengono attirate da un magnete ma se ne staccano facilmente. Come capire quindi se le monete sono false? Risulteranno o eccessivamente magnetiche o per nulla, quindi basta una calamita per fare questi test. Il cerchio esterno delle monete autentiche non è magnetico, quindi se il bordo è magnetico trattasi di moneta falsa. Invece nelle monete da 2,00 euro bisogna verificare altresì l’iscrizione lungo il bordo perché spesso le monete false hanno un’iscrizione poco netta o ci sono delle differenze nel disegno.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago