Se sei interessato a richiedere un mutuo, scopri quanti soldi devi avere per poterlo fare, tutte le informazioni.
Se ti stai chiedendo quanti soldi servono per avere un mutuo anche se potrebbe sembrarti una domanda banale, non lo è. Purtroppo tutti sappiamo che se non si hanno le giuste garanzie, la banca non concederà un mutuo, in quanto l’istituto di credito vuole essere abbastanza sicuro che ciò che eroga, sia restituito. Uno dei degli aspetti principali, che la banca prende in considerazione, è il reddito del richiedente. Nonostante non esista un reddito minimo richiesto, per ottenere l’approvazione di un mutuo, ci sono dei parametri che devono essere rispettati. La regola infatti vuole e che la rata del mutuo non sia superiore al 30% del reddito disponibile.
Nel caso in cui un mutuo venga richiesto da due soggetti, si tratta di un mutuo cointestato, in genere in questo caso si prende in considerazione il reddito di entrambi i contestatari. Facendo un esempio se si prende uno stipendio di 1500 € la rata del mutuo non potrà superare i 500 € circa. Tuttavia se si richiede un mutuo cointestato, e il reddito ad esempio di entrambi arriva a circa 2900 € la rata mensile del mutuo potrà arrivare anche a 950 €. Nonostante ciò la banca non è sempre così fiscale, infatti contano anche altri fattori, come ad esempio il quadro generale della situazione familiare al momento della richiesta del mutuo, oltre all’andamento del mercato immobiliare che potrebbe incidere sulla richiesta. Se il mercato immobiliare è in crescita, ad esempio, si tende a chiudere un occhio anche riguardo un mutuo che non rispetti pienamente la regola del 30%.
Quando si richiede un mutuo per finanziare l’acquisto di un immobile, è importante tener conto che la banca in genere eroga un finanziamento che copre fino all’80% del costo di acquisto, infatti sono pochissimi i casi in cui viene concesso il 100%. Ad avere un peso quando si richiede un mutuo, sono anche i soldi che si possiedono sul proprio conto corrente, o ad esempio quelli investiti in buoni fruttiferi postali o titoli di Stato. In questi casi infatti la banca avrà delle considerazioni più elastiche, se si possiede un patrimonio soddisfacente, sarà lo stesso denaro che si possiede a costituire una garanzia per la restituzione del debito contratto.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…