News

Ricevi prima la pensione: tutte le regole del 2024 per la quota 103

Scopri come ricevere la pensione preventivamente, queste sono le regole previste nel 2024 per quanto concerne la quota 103. 

Quota 103 pensioni in cosa consiste (Codiciateco.it)

Quello della pensione è un tema sempre scottante perché sono sempre le novità che il Governo mette in pratica allo scopo di tutelare effettivamente i suoi cittadini, ossia le persone che hanno raggiunto una certa soglia d’età. E’ necessario per loro staccare, superare la fase del lavoro ed iniziare quella della pensione in modo da godere mensilmente la somma a loro spettante.

Tante sono le regole attorno alla pensione, anche nella sua versione anticipata. Si parla molto di pensione anticipata ad esempio per chi svolge lavori usuranti quindi consentire loro di fare una domandina per il 2025. E poi vi sono altri casi in cui si può andare prima in pensione ed è la quota 103. Occorre vedere nel dettaglio in cosa consiste.

Quota 103, come andare prima in pensione

Quota 103 pensione, cos’è (Codicateco.it)

La Quota 103 permette alle persone anziane di poter andare prima in pensione. Essa deriva dalla somma dei due requisiti minimi che sono 41 anni, l’anzianità contributiva e 62 l’età anagrafica. Questa misura è stata estesa per tutto il 2024. Possono farne richiesta i lavoratori del settore privato e pubblico, mentre non trova applicazione invece per le forze dell’ordine ed i liberi professionisti iscritti alle rispettive Casse.

Il lavoratore del settore privato potrà accedere alla pensione tramite la Quota 103 dopo 7 mesi che sono sono maturati i requisiti sopra detti. Invece per i dipendenti del settore pubblico la decorrenza è fissata dopo i 9 mesi. Fanno eccezione a quest’ultima regola i dipendenti del comparto scuola statale e AFAM per i quali trova applicazione ancora la finestra unica fissata rispettivamente al primo settembre e al primo novembre del 2024.

Importo previsto

Il trattamento è riconosciuto entro un importo lordo mensile non superiore a quattro volte il trattamento minimo INPS (2.459,08 euro). Questo limite massimo opera fino al raggiungimento del requisito per la pensione di vecchiaia, 67 anni. La pensione quota 103 non è cumulabile con redditi di lavoro dipendente o autonomo fino a che non si raggiunga l’età per accedere alla pensione di vecchiaia. Se dovessero insorgere delle difficoltà in merito, basta rivolgersi al patronato più vicino per avere la consulenza necessaria e specifica al caso.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago