News

Ricariche PostePay nel mirino dell’Agenzia delle Entrate: controlli indietro di 5 anni

Ricariche PostePay nel mirino dell’Agenzia delle Entrate, stanno procedendo ai controlli indietro di 5 anni, prestate attenzione.

PostePay controlli Guarda di Finanza (Codiciateco.it)

Negli ultimi anni si è assistita ad una proliferazione di carte, prepagate o di credito per procedere ai pagamenti. Non più solo il contante, oggi attraverso i POS si fanno i pagamenti. Con le carte si possono fare i prelievi presso gli sportelli ATM o ancora online con i bonifici. Insomma, è cambiato il mondo dei pagamenti dove tutto adesso è più modernizzato.

Le carte quindi che vengono predisposte sono tante, possono venire dalle banche oppure dalla posta. Una che negli ultimi tempi ha avuto un notevole riscontro è sicuramente la PostePay. La classica carta – quella gialla – dove è possibile mettere dei soldi e poter procedere ai pagamenti online, acquisti e tutte le operazioni che possono instaurarsi nella vita di tutti i giorni. La posta poi è andata oltre emettendo anche una versione Evolution cioè quella dotata di IBAN, divenendo a tutti gli effetti al pari di una carta bancaria.

Ricariche PostePay, occhio al controllo della Guardia di Finanza

PostePay Evolution, controlli (Codiciateco.it)

PostePay è una carta usata tantissimo e in quanto tale rientra nella politica dei controlli che vengono effettuati dell’Agenzia delle Entrate. Questo perché gli accertamenti fiscali non hanno ad oggetto solo i conti correnti bancari ma anche le carte prepagate, a differenza di quanto erroneamente si possa pensare. Il problema è che spesso queste carte prepagate vengono utilizzate per evadere e non farsi notare, ma il Fisco sa che l’evasione passa anche dalle ricariche PostePay.

Per questo motivo procederà ai controlli sulle carte prepagate sia le classiche che quelle dotate di IBAN e farà una valutazione retroattiva fino al quinquennio precedente. Insomma, tutto quello che entra sulla PostePay è tracciato. Poste Italiane deve rendicontare all’ente tutti i rapporti attivi con i clienti, quindi tutte le operazioni di entrata e uscita, il numero di conto ed altri informazioni rilevanti. Queste poi verranno impacchettate in un database telematico a cui avranno accesso la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Entrate.

Quindi non pensate di eludere i controlli da parte di tali enti. L’accertamento avrà ad oggetto quelle persone che non hanno denunciato i redditi nella dichiarazione e quindi se dalla verifica emergono illeciti. Il Fisco può procedere con il pignoramento della carta. Tale Istituto è previsto dopo che il creditore ha notificato il pagamento delle somme entro 10 giorni e può chiedere l’autorizzazione al Presidente del Tribunale di accedere all’anagrafe tributaria dei conti correnti per scoprire chi è l’intestatario della PostePay. Le cifre che vi sono sulla carta devono essere dichiarate nel caso in cui vadano a formare il prezzo imponibile.

Quando le somme non vanno dichiarate

Ovviamente questo non riguarda nel caso di regali da parte di genitori, fratelli e coniugi per cifre minori. Stesso discorso nel caso di risarcimento danni, vendita di oggetti usati a prezzi inferiori rispetto a quello di acquisto. Vincite di gioco, prestiti privati a condizione che comunque l’entità del prestito sia dimostrabile.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago