Arrivano delle novità importanti relative al codice della strada ed alle sue regole: ecco quali sanzioni adesso si rischiano.
In piena estate, come sempre accade, le auto vengono utilizzate molto di più. Come in inverno. Si tratta, infatti, di un veicolo fondamentale sempre nelle nostre vite, ma ancor di più quando le condizioni climatiche sono avverse e, per certi aspetti, estreme. Quindi quando fa troppo caldo o troppo freddo. Grazie all’aria climatizzata, infatti, ci permette di creare un microclima che ci fa star bene. Ovviamente, però, bisogna tenere conto che, come per tutte le cose che facciamo interagendo con il prossimo, ci sono delle regole ben precise da seguire per evitare di incorrere in sanzioni ed in multe.
In tal senso, alcuni aspetti del codice della strada vengono colpevolmente sottovalutati e questo ci espone, in maniera del tutto inevitabile, al rischio di conti salati da pagare, come si è soliti dire in questi casi. Andiamo a vedere, in tal senso, quali sono gli aspetti che possono tornarci utili, soffermandoci in particolar modo sulle novità relative alle regole della strada. Esse riguardano in maniera particolare e specifica la guida con il telefonino, le violazioni relative ai limiti di velocità e la guida in stato di ebrezza. Andiamo a vedere che cosa è cambiato, augurando a tutti una buona lettura.
Le sanzioni sono state inasprite per la guida in stato di ebrezza. Se il tasso alcolemico è tra gli 0,5 e gli 0,8 grammi per litro la sanzione pecuniaria sarà variabile tra 573 e 2170 euro, a cui si andrà ad aggiungere la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso è invece compreso tra gli 0,8 e l’1,5 grammi per litro le sanzioni saranno due. La prima sarà pecuniaria ed ammonterà da un minimo di 800 ad un massimo di 3000 euro. In più ci sarà la pena detentiva con arresto fino a 6 mesi. A questo si aggiunge la sospensione della patente per un periodo da 6 mesi a un anno.
Per chi, invece, viene beccato alla guida con il telefonino, la patente sarà sospesa da un minimo di 15 giorni ad un massimo di tre mesi, multa fino a 1697 euro (che aumenta sensibilmente in caso di recidiva) e la decurtazione da 8 a 10 punti sulla patente. Prima di procedere con le novità relative alla violazione dei limiti di velocità, ti ricordiamo a chi spetta il pagamento della multa tra proprietario dell’auto e conducente.
Se, invece, si supera il limite di velocità in un range compreso tra i 10 e i 40 km/h, la sanzione va da 173 a 694 euro. Se però si commettono più infrazioni nella stessa zona e nella stessa fascia oraria, allora il riferimento sarà la multa più alta e verrà aumentata di un terzo. Ecco invece quali sanzioni rischiamo per l’aria condizionata usata impropriamente.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…