Lavoro

Regime forfettario e maternità: tutto quello da sapere al riguardo e a chi spetta

L’indennità di maternità può essere richiesta anche dalle lavoratrici autonome in regime forfettario? Le regole per non perdere il beneficio.

Contrariamente a quanto si possa pensare, l’indennità di maternità è un diritto riconosciuto non soltanto alle lavoratrici con contratto di lavoro a tempo determinato ma anche alle lavoratrici autonome e alle professioniste titolari di partita Iva, anche in regime forfettario.

Anche le partite Iva hanno diritto all’indennità di maternità (codiciateco.it)

Per poter usufruire della misura, bisogna possedere una serie di requisiti. Innanzitutto, le interessate devono essere iscritte alla Gestione Separata INPS e devono aver regolarmente versato tutti i contributi dovuti, anche quelli relativi al periodo di maternità.

Per quanto riguarda le contribuenti in regime forfettario, possono presentare richiesta per l’indennità di maternità le seguenti categorie:

  • mezzadre;
  • commercianti;
  • artigiane;
  • imprenditrici autonome;
  • imprenditrici agricole professionali;
  • pescatrici autonome della piccola pesca.

La prestazione riconosciuta a tali lavoratrici è molto simile a quella che spetta alle dipendenti. Dura, infatti, 5 mesi, da suddividere in 2 prima del parto e 3 dopo il parto.

La differenza per le titolari di partita Iva in regime forfettario risiede nel fatto che mentre le dipendenti sospendono l’attività lavorativa per tutto il periodo della maternità, le autonome possono continuare a lavorare, anche se percepiscono l’indennità.

Indennità di maternità: come si richiede e a quanto ammonta la prestazione?

La richiesta per il beneficio spettante alle madri va presentata all’INPS, tramite l’apposito servizio telematico accessibile dal sito web dell’Istituto di Previdenza.

Quanto spetta per l’indennità di maternità? (codiciateco.it)

L’istanza per l’indennità può essere inoltrata anche nel caso in cui l’iscrizione alla Gestione Separata sia stata effettuata dopo la data di inizio del periodo di maternità.

La facoltà di usufruire del beneficio, inoltre, è riconosciuta anche nei casi di adozioni o affidamenti.

A quanto equivale l’importo dell’indennità di maternità? Per le lavoratrici autonome in regime forfettario spetta una somma equivalente al totale di cinque mensilità pagate all’80% del reddito professionale dichiarato nel secondo anno antecedente a quello di presentazione della richiesta di indennità.

Ad esempio, se Tizia dovesse presentare ora domanda per la maternità, avrebbe diritto ad una somma pari a circa l’80% del reddito mensile di due anni fa, erogato per cinque mensilità.

Per i primi tre anni di vita del neonato, inoltre, le madri con partita Iva in regime forfettario potranno beneficiare di sei mesi di congedo parentale, durante i quali riceveranno un’indennità corrispondente al 30% della retribuzione.

Ricordiamo, infine, che, in alcune specifiche ipotesi spetta un’indennità di paternità. I padri hanno diritto alla prestazione solo nel caso in cui:

  • la madre è inferma o deceduta;
  • la madre ha abbandonato o non riconosciuto il figlio;
  • il padre ha ottenuto l’affidamento esclusivo del figlio.
Antonia Festa

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago