Economia

Redditometro: quali spese saranno nel mirino dell’Agenzia delle Entrate

Al via il redditometro: lo strumento accertativo è tornato in auge tra grandi polemiche. Vediamo quali sono tutte le spese che verranno controllate dal Fisco

Cosa sapere in merito al redditometro (Codiciateco.it)

Ancora troppi furbetti in Italia, persone che risultano nullatenenti e che, invece, fanno la bella vita per un totale di circa 100 miliardi l’anno di evasione fiscale, alla quale ora si cerca di mettere un freno. Ecco allora che il Fisco corre ai ripari con un sistema non di certo nuovo che attraverso i consumi del contribuente cerca di ricostruire quale sia il presunto reddito rispetto alle spese sostenute.

Un meccanismo al contrario quello di base del redditometro che negli ultimi giorni sta facendo molto discutere. Un mezzo accertativo già utilizzato in passato, sospeso nel 2018, e oggi tornato in auge, pubblicato in Gazzetta Ufficiale e firmato da vice ministro all’Economia, Maurizio Leo. Ma quali spese entreranno sotto la lente di ingrandimento del Fisco? Facciamo chiarezza.

Redditometro e spese controllate: cosa sapere

Il calcolo ed il controllo delle spese con il redditometro (Codiciateco.it)

Saranno diverse le spese dei contribuenti che saranno controllate tramite il redditometro. Dall’acquisto dei medicinali al pagamento delle bollette, dalle visite mediche svolte al pagamento delle rate del mutuo e dell’affitto, senza escludere abbigliamento e generi alimentari.

Nulla viene lasciato al caso: si controlleranno anche le spese per mobili, elettrodomestici e servizi per la casa, trasporti, in generale, da quelli pubblici ai privati prendendo in considerazione anche le varie assicurazioni che vengono stipulate, fino agli investimenti come azioni, francobolli, oro.

Controllate anche le spese per collaboratori domestici e per altri beni e servizi dedicati alla casa. E poi ancora il tempo libero con check su spese per giochi, dispositivi elettronici, libri, computer, riviste, giornali, abbonamenti internet, tv e radio, lotterie, piante, fiori fino al mantenimento dei cavalli.

I contribuenti cosa possono fare

Tutti i cittadini, come specificato nel decreto, se raggiunti da un accertamento posso difendersi dando spiegazioni al Fisco che in base ad un presunto reddito può chiedere chiarimenti ai contribuenti. Essi a loro volta possono dimostrare di avere risparmi accumulati nel tempo con i quali si è pagate le spese sotto accusa o dimostrare che le spese effettuate sono di diversa somma. Un mezzo che, come ha spiegato Giorgia Meloni punta a migliorare il rapporto tra Stato e cittadino, tutelando i lavoratori onesti e contrastando l’immensa e continua evasione che viene perpetrata nel nostro Paese.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago