Grazie al Reddito Energetico, puoi avere un impianto fotovoltaico gratis: ti spiego come poterlo installare sfruttando un ISEE basso.
L’impianto fotovoltaico rappresenta la soluzione ideale per produrre energia in autonomia e risparmiare sui costi delle bollette. Grazie al Reddito Energetico è anche possibile averlo gratuitamente: questa misura interesserà gli anni 2024 e 2025 e permetterà a tutte le famiglia che contano un reddito basso di poter installare i pannelli a costo zero. Ma quali sono i requisiti necessari per poter usufruire dell’opportunità concessa dallo Stato?
Questa misura promossa a livello governativo e gestita dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), un’azienda partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, prevede lo stanziamento di 100 milioni di euro l’anno per consentire a chi ha un ISEE basso di installare i fotovoltaici.
Per Reddito Energetico si intende un incentivo previsto dal governo per permettere a chi ha un reddito ridotto di autoprodurre l’energia elettrica grazie all’installazione dei pannelli fotovoltaici. L’iniziativa è stata già inaugurata lo scorso 5 luglio e sarà disponibile fino al 31 dicembre 2024, mentre per il 2025 è previsto un nuovo bando.
La misura consentirà l’installazione di pannelli fotovoltaici dalla capacità compresa tra i 2 e i 6 kW a costo zero. In alternativa, con lo stesso incentivo si può installare un sistema solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento, sistemi di accumulo e impianti microeolici. E’ anche possibile avanzare richiesta per un progetto che combini queste tecnologie.
I 100 milioni di euro stanziati sono suddivisi in questo modo: 80 milioni per le Regioni Abruzzo, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna, Campania, Molise e Puglia, mentre per le restanti Regioni sono previsti 20 milioni di euro. Dopo l’apertura delle richieste lo scorso 5 luglio, i fondi per il Sud Italia sono esauriti nell’arco di poche ore. Sono ancora disponibili quelli per le altre zone d’Italia.
Tra i requisiti fondamentali per ottenere l’aiuto, vi sono le condizioni legate all’ISEE: il reddito annuo dovrà essere inferiore a 15.000€, limite che si alza a 30.000€ nel caso fossero presenti più di 4 figli a carico nella stessa famiglia. Bisogna essere proprietari o godere di diritti reali sulle coperture dove si vogliono installare i pannelli; si può procedere con l’installazione solo affidandosi a ditte abilitate e certificate; si deve essere in possesso di regolare contratto di fornitura dell’energia elettrica. Va sottolineato che questo aiuto economico consiste esclusivamente nell’installazione dei pannelli per l’autoconsumo: non sarà possibile rivendere a terzi l’energia inutilizzata.
Per poter richiedere i fondi del Reddito Energetico, bisogna collegarsi alla pagina dedicata sul sito del GSE, entrare nella sezione “Documenti”. Da qui si può scaricare il modulo di partecipazione al bando, da compilare e ricaricare secondo le istruzioni riportate nello stesso.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…