News

Reddito alimentare, come posso richiederlo?

Nel 2024, lo Stato ha previsto il sussidio economico per gli alimentati, ma come è possibile richiederlo? Vediamo la procedura

Come richiedere il reddito alimentare 2024 (Codiciateco.it)

Per il 2024 è previsto il bonus alimentare, chiamato anche reddito alimentare. E’ un sussidio introdotto dalla Legge di Bilancio 2023 con gli obiettivi di combattere lo spreco del cibo e aiutare chi vive situazioni di povertà importante da non riuscire a garantire a sé stessi e al proprio nucleo familiare gli alimenti basici.

Secondo una stima effettuata di recente, si gettano via circa 230.000 tonnellate di cibo non venduto dalla grande distribuzione. Con il reddito alimentare si vuole dare a 3 milioni di italiani la possibilità di acquistarlo, distribuendo gratuitamente pacchi di cibo contenenti prodotti invenduti dai negozi. Queste confezioni conterranno cibo dal packaging rovinato o prossimo alla scadenza, dunque non più esponibile sugli scaffali della grande distribuzione. Al momento, il sostegno economico non ha ancora visto attuazione: partirà un esperimento per 3 anni di tempo e se ne valuteranno i risultati.

Bonus alimentare, come poterlo ottenere

Bonus alimentare 2024: cosa fare per averlo (Codiciateco.it)

I singoli Comuni sono invitati ad aderire al progetto coinvolgendo gli Enti del Terzo Settore presenti sul territorio, gli Enti appartenenti al programma FEAD (Fondo di aiuti europei agli indigenti) e gli esercizi commerciali. Tramite un’applicazione scaricabile su smartphone, i singoli cittadini potranno prenotare i pacchi e ritirarli presso uno dei centri di grande distribuzione presenti nell’elenco messo a disposizione dal Comune. Al contrario, i soggetti fragili, i pensionati e coloro che non sono autosufficienti, riceveranno il pacco direttamente presso la loro abitazione.

Dopo l’attivazione del sostegno, verrà messa a disposizione l’app necessaria anche a richiederne l’usufruibilità. Le modalità per la presentazione della domanda non sono ancora state pubblicate dai Comuni coinvolti. Bisognerà dunque attendere che le amministrazioni comunali condividano notizie in merito. Al momento, sappiamo che sono stati stanziati due milioni di euro per il 2024 e altrettanti per il 2025, mentre le Città Metropolitane saranno scelte dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sulla base del tasso di povertà registrato e facendo in modo di distribuire equamente le risorse. Restiamo in attesa di conoscere anche le date a partire dalle quali sarà disponibile il reddito. Vedi nel frattempo tutti i bonus che puoi richiedere nel 2024.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago