Alcuni redditi non sono soggetti alle ritenute Irpef ma è giusto sapere quali sono per essere informati: ecco l’elenco completo in tal senso.
Siamo in una fase che per molti italiani, se non tutti, è molto delicata dal punto di vista sicuramente emotivo, ma in particolar modo economico. La dichiarazione dei redditi, infatti, in maniera del tutto inevitabile, rappresenta uno spauracchio per tutte le famiglie. Anche per quelle in cui ci sono lavoratori dipendenti, ma soprattutto per le cosiddette partite IVA. Vale a dire coloro che sono titolari di attività o che operano come liberi professionisti. Ci stiamo avvicinando, passo dopo passo al momento della dichiarazione dei redditi, vale a dire quella fase dell’anno in cui ciascun contribuente fa i conti con lo Stato.
Nel momento in cui ci si trova in una condizione di dover avere da parte del Fisco, allora le notizie sono anche positive. Si può, infatti, poi decidere se riscattare questo credito oppure se lasciarlo come fondo in vista, poi, di future passività ed uscite. Dal momento che da questo punto di vista la fase è davvero molto calda, è giusto ricordare a tutti i nostri lettori che alcuni redditi sono considerati esenti. Il significato lo si può intuire dalla stessa definizione. Si tratta, infatti, di entrate che non sono assoggettabili ad Irpef. Che banalmente non vengono tassati. Andiamo a vedere quali sono.
Si tratta, dunque, di situazioni in cui il lordo ed il netto, il principale problema di chiunque percepisca un reddito, non hanno grosse differenze tra di loro. Sui redditi sui quali adesso andremo a concentrare la nostra attenzione, infatti, non ci sono trattenute o ritenute da considerare. Le tasse banalmente non si pagano. I casi più importanti, anche in termini di popolazione coinvolta, sono le pensioni, partendo da quelle di invalidità civile e di accompagnamento fino ad arrivare a quelle di guerra. In questi casi, sui redditi in questioni, non andranno pagate le tasse.
Un altro elemento da tenere in considerazione tra i redditi esenti è rappresentato anche dalle borse di studio che vengono messe a disposizione degli studenti universitari. Rientrano in questi discorsi anche alcuni redditi erogati dall’INPS, come per esempio le indennità una tantum che viene corrisposta ai pensionati o l’assegno unico universale. Discorso a parte, invece, per il trading online o situazioni analoghe.
Non è assoggettabile ad Irpef neanche una tredicesima mensilità di cui non ha goduto una persona defunta e che viene pagata agli eredi. Stesso discorso da fare anche a proposito delle rendite Inail.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…