Economia

RdC, in arrivo ancora un’altra ricarica sulla vecchia carta: chi riguarda

RdC, è in arrivo una possibile ricarica sulla vecchia carta. Chi riguarda e soprattutto quando verrà elargito questo denaro.

Ricarica sulla vecchia carta RdC (Codiciateco.it)

Siamo quasi a metà anno di questo 2024 scoppiettante e scandito dal riconoscimento di una serie di sussidi e benefici a favore delle famiglie italiane che ne fanno richiesta. Sussidi nuovi ed altri confermati, non si possono non citare la carta di inclusione e l’assegno unico. Più volte è stato specificato ma è bene dire ancora una volta che i due bonus si basano su due presupposti differenti.

L’assegno di inclusione poggia sui requisiti economici nonché sulla presenza di determinate categorie all’interno del nucleo familiare richiedente. L’assegno unico invece è il beneficio che viene riconosciuto non tanto in base ai requisiti economici, quello serve solo per definire il quantum spettante mensilmente, ma Il fatto stesso che una famiglia abbia dei minori all’interno del proprio nucleo fa scaturire già la titolarità a tale sussidio.

RdC, in arrivo una ricarica extra

Ricarica carta RdC (Codiciateco.it)

Sembrava finita e invece no. Il reddito di cittadinanza torna ancora una volta. No, non significa che il sussidio viene reintrodotto ma piuttosto che la vecchia carta tornerà ad accumulare denaro. Su di questa infatti verrà effettuato il pagamento del mese di maggio. Chiaramente la somma ricevuta sarà a titolo di assegno unico. Nello specifico infatti trattasi di un pagamento extra che si riferisce agli arretrati di novembre 2023, vale quindi per quei beneficiari  che ancora non hanno ricevuto questo accredito.

Non aspettate tutti quanti di ricevere dei soldi sulla carta RdC ma solo i beneficiari che sono in attesa degli arretrati. Da marzo già sono stati molti i beneficiari, anzi gli ex beneficiari del reddito di cittadinanza che hanno richiesto l’assegno unico per riceverlo sul conto corrente. Chi ha chiesto tale pagamento già ha avuto i bonifici tra il 15 ed il 17 marzo.

Occhio alle modifiche

Un pagamento ricevuto in questo lasso temporale a condizione che non ci siano state chiaramente delle variazioni nell’importo rispetto al mese precedente. A differenza di chi invece ha avuto delle modifiche in seguito – ad esempio – cambio della composizione del nucleo familiare oppure cambio dell’importo ISEE. Questi fattori infatti determinano chiaramente una riformulazione, un ricontrollo dell’importo dovuto. Pertanto in questi casi il pagamento dell’assegno unico sarà programmato tra il 20 e il 31 maggio 2024.

Maria Longo

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago