Tecnologia

Rate da pagare e rimborsi, come avere il promemoria fisco con App Io

L’Agenzia delle Entrate pronta a rivoluzionare la comunicazione con i cittadini: l’App Io manderà promemoria e comunicazioni. Come funziona il tutto

Uomo che usa App Io (Codiciateco.it)

Rate da pagare di diverso genere, rimborsi da ricevere e altre incombenze con il fisco. Ci sono così tante scadenze che a volte è difficile tenere le redini di tutto. Proprio per questo l’Agenzia delle Entrate sta cercando di facilitare sempre di più le procedure e di semplificare i processi per rendere la vita dei contribuenti più facile evitando che questi dimenticano scadenze e appuntamenti importanti.

Oggi, infatti, ci viene incontro l’App Io, quella dei servizi pubblici sviluppata e gestita da PagoPA che svolgerà anche il compito di inviare dei promemoria per tutte le comunicazioni che riguardano il fisco. Vediamo come funziona e quanto ci sarà utile.

Rate, rimborsi e comunicazioni con l’App Io

Notifiche e messaggi da parte dell’Agenzia delle Entrate (Codiciateco.it)

Un messaggio personalizzato pronto ad arrivare sull’App Io per essere avvisati su rimborsi in arrivo, rate da pagare, adempimenti, scadenze di contratto e comunicazioni varie, come ad esempio sulla tassazione separata e su irregolarità che devono essere appianate prima che sia troppo tardi, che non sono state recapitate al contribuente. È così che l’Agenzia delle Entrate conta di facilitare sempre di più il dialogo con i cittadini.

Saranno delle semplici notifiche, di diversa tipologia, che arrivano sullo smartphone a ricordare quali sono gli adempimenti da compiere. Le “Comunicazioni per te” riguardano le questioni fiscali come un rimborso in arrivo, informazioni sull’abilitazione di una persona di fiducia che può agire per proprio conto nell’area riservata del sito dell’Agenzia o il mancato recapito di una comunicazione.

“Le tue Scadenze”, invece, rappresentano dei promemoria, sempre personalizzati, che ricordano all’utente quali adempimenti vanno pagati come un canone di locazione o una rata che sia redditi, piuttosto che su una rateizzazione effettuata che non è stata saldata fino alla liquidazione di un atto giudiziario.

Perché questa scelta

L’Agenzia delle Entrate con questo nuovo sistema cerca di combattere le frodi e proteggere anche i contribuenti. Un modo semplice per dialogare con i cittadini ma anche per tutelarli dalle sempre più frequenti campagne di phishing, operazioni eseguite ad hoc che tramite l’invio di email e sms fake puntano a ottenere in modo fraudolento i dati personali degli utenti. Tramite l’uso sempre più frequente dell’App Io, gli sms e le email saranno messe sempre più da parte.

Francesca Bloise

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago