Economia

Rai, stai per ricevere 900 euro di rimborso: quando

Rai, sicuramente non hai saputo che stai per ricevere 900 euro di rimborso: vediamo quando e perché. 

Rai, quando si ottiene il rimborso di 900 euro (Codiciateco.it)

La Rai sta procedendo con il rimborso di ben 900 euro nei confronti delle persone che hanno pagato il Canone. Ma entriamo più nei dettagli per capire quali sono le motivazioni di questa procedura e le tempistiche di accredito del denaro.

Chi si è domandato con quali fondi sia stato pagato il Festival di Sanremo ed ha effettuato una ricerca online per ottenere una risposta, avrà scoperto che parte della competizione sulla musica italiana è stata sostenuta con l’introito proveniente dai contribuenti. Arrivano però delle buone notizie per tutti i cittadini che negli ultimi anni si sono ritrovati costretti a dover versare la quota del Canone Rai: per loro sono in arrivo 900 euro.

Canone Rai, previsti 900 euro di rimborso per chi lo ha pagato

Rai, previsto rimborso di 900 euro a chi ha pagato il Canone (Codiciateco.it)

A partire da quest’anno, il prezzo del Canone si abbassa per gli italiani. Il governo Renzi aveva inserito il suo pagamento all’interno della bolletta dell’energia e da quel momento l’evasione fiscale correlata al Canone è diminuita di gran lunga. Proprio per questo, ora è possibile abbassare l’importo di questa tassa oggetto di molte discussioni nel Bel Paese. Da gennaio 2024, la cifra annuale non sarà più 90 euro, bensì 70 euro.

Per il nuovo anno, sono previste anche delle esenzioni dal pagamento del Canone: consideriamo, ad esempio, coloro che hanno oltre 75 anni e un ISEE inferiore ad 8000 euro. Chi appartiene a questa categoria ma negli anni ha continuato a pagare il Canone, oggi ha diritto ad un rimborso pari alla spesa affrontata da 10 anni ad oggi, per un totale di 900 euro.

L’agevolazione economica non è applicata nel caso in cui la televisione di riferimento fosse ubicata in un luogo diverso rispetto all’appartamento di residenza. E’ possibile accedere al sussidio al compimento dei 75 anni, entro il 31 gennaio dello stesso anno. Qualora in cui la data del 75° compleanno fosse compresa tra il 1° febbraio e il 31 luglio, si ha il diritto a non pagare la metà del canone.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago