Ancora una volta Napoli fa i conti con un tragico evento che segna la sua gioventù.
Un diciottenne, il cui nome non è stato diffuso, è stato colpito da un proiettile alla tempia in una delle strade più trafficate della città . È successo poche mattine fa, il 9 novembre, mentre il giovane si trovava in ospedale a lottare per la vita. Un lavoro nel negozio di famiglia e una giovinezza davanti, spezzata in un attimo.
Il Corriere della Sera riporta interessanti dettagli sulla dinamica dell’evento. Sembra che il ragazzo fosse insieme a degli amici, e che una pistola fosse presente nel gruppo. Alcune fonti parlano di un “gioco” che avrebbe potuto andare tragicamente storto. Tra le prove trovate, c’era anche un proiettile inesploso rinvenuto sul luogo del dramma. Questo suggerisce che l’arma potrebbe essere stata maneggiata in modo imprudente, dando vita a un epilogo letale.
Da notizie precedenti, l’adolescente ha compiuto diciotto anni solo un paio di settimane prima, il 25 ottobre, e la scena del crimine non è troppo distante dalla sua abitazione. La persona responsabile del ferimento potrebbe essere qualcuno che il giovane conosceva. La brutalità è tragicamente ricorrente. Da poco, Napoli ha visto la morte anche di altri ragazzi, un quindicenne lo scorso ottobre e un diciannovenne a inizio novembre. La sensazione è che ci sia una spirale di violenza che coinvolge i giovani in una città dove la criminalità sembra sempre più comune.
Riflessioni amare sull’epidemia giovanile a Napoli
Questo triste susseguirsi di eventi pone interrogativi inquietanti. Perché i giovani si trovano coinvolti in una realtà così difficile e violenta? Roberto Saviano, noto per le sue opinioni profonde e il suo impegno contro la criminalità , ha sollevato domande importanti sul perché delle vittime così giovani. Stando a lui, la questione è complessa. Non si tratta solo di faide, ma è un problema più ampio. Il denaro sembra essere il motore di molte delle loro ambizioni. Cos’è che conta di più per i ragazzi? La risposta, sfortunatamente, è il denaro stesso, che porta a desiderare bellezza, carisma e quella sorta di potere che, in questo contesto, può risultare attirante.
Saviano parla di un’assenza di opportunità : una società dove il lavoro regolare è frequentemente assente e dove il risparmio è un miraggio. In questo contesto, non è raro che i più fragili cedano alla tentazione di scelte distruttive. Eppure, afferma anche che non tutti i ragazzi in difficoltà intraprendono questa strada. La realtà è che ci sono ragazzini che vivono esperienze quotidiane di vita, come ascoltare musica, coltivare sogni di amore e di successo, ma sono influenzati da modelli malsani. Ambizioni fragili e ansia di emergere li portano a scelte drastiche.
Il rischio di una normalità cruenta
Napoli vive una conflittualità che sfocia nella certezza di perdere la vita, piuttosto che nella paura di morire. Questo concetto lo si ritrova nelle parole di Saviano. Non è una guerra che si combatte con il coraggio, quanto un rischio che viene percepito come quotidiano. L’assenza di rispetto per la vita, abbinata alla visione che il carcere sia una sorta di rito di passaggio, è una realtà inquietante.
Il dibattito su come affrontare gli alti tassi di criminalità giovanile è dunque complesso. L’autore propone strategie apparentemente semplici: educazione e investimenti. Scrive di dover aprire le scuole, di offrire corsi professionali, e di impiegare insegnanti come figure di riferimento. Secondo lui, è fondamentale sottrarre i ragazzi a un percorso che li possa portare verso un futuro incerto, rischiando di trasformarli in killer o camorristi. La situazione attuale, che riflette un modello giovanile distorto, ha bisogno di una inversione di rotta. La speranza è che il dibattito si trasformi in azioni concrete capaci di spezzare questa spirale di violenza e insicurezza.
Il triste susseguirsi di eventi in questa meravigliosa città richiede un’attenzione seria, e non sembriamo essere lontani dalla necessità di trasformare le sfide in opportunità .