Tecnologia

Quishing, nuova truffa online: ti rubano tutto e non te ne accorgi

E’ considerata la “truffa del momento”: purtroppo la pratica del Quishing sta guadagnando popolarità e porta a sfilare tutti i soldi alla vittima online, senza che lei se ne accorga. 

Nuova truffa online (Codiciateco.it)

Si chiama quishing ed è la nuova forma di truffa online che svuota tutti i conti delle vittime senza che esse se ne accorgano. Le truffe online rappresentano una crescente minaccia in quest’era digitale che stiamo vivendo: sfruttano l’ampia connettività e la sempre maggior dipendenza dalle tecnologie. Con l’arrivo di Internet, i truffatori hanno indubbiamente affinato le loro strategie e puntano a sottrarre informazioni personali, dati finanziari e persino ingannare direttamente le vittime.

Dal phishing alle frodi su piattaforme di e-commerce, ora siamo arrivati al quishing: i tentativi di raggiro e truffa assumono molte forme, mettendo a rischio la sicurezza e la privacy degli utenti. E’ importante navigare con la consapevolezza che esistono queste minacce e adottare pratiche di sicurezza online al fine di difendersi e preservare un ambiente digitale affidabile, vivibile e non pericoloso.

Quishing, in cosa consiste la nuova truffa online

Quishing, truffa online: in cosa consiste (Codiciateco.it)

Questa truffa sembra essere ancora più sofisticata dell’ormai celebre phishing, ossia il meccanismo che si innesca quando un ente ufficiale (apparente) chiede informazioni all’utente e lo induce ad inserire credenziali e dati personali. Il quishing, al contrario, fa scattare tutto tramite un Qr Code che conduce ad un sito fraudolento.

Questo Qr Code è allegato in messaggi mail che si ricevono da criminali informatici. Il sito web che si apre al suo inquadramento chiede all’utente di inserire i propri dati oppure scarica automaticamente dei malware che si inseriscono nel dispositivo allo scopo di rubare credenziali e dati sensibili. Questi hacker sfruttano l’ampia diffusione che oggi caratterizza il codice Qr, una vera e propria scorciatoia utilizzata anche solo per visionare il menù di un ristorante. Sono tante le società e gli enti ufficiali che oggi sfruttano la comodità del Qr Code per offrire servizi e informazioni. Tuttavia, per difendersi dai tentativi di frode valgono gli stessi consigli già diffusi per il phishing: è fondamentale analizzare sempre l’url, il dominio, il nome del mittente di posta elettronica. Bisogna diffidare di eventuali abbreviazioni o caratteri particolari.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

Assegno postdatato, occhio al dettaglio: quando è possibile emetterlo e cosa non fare per non incorrere in sanzioni

L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…

3 mesi ago

Puoi avere diritto a 1500 euro al mese se soddisfi questi requisiti: sembra un sogno ma è realtà

L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…

3 mesi ago

Ferrovie dello Stato cerca personale a tempo indeterminato: le figure più richieste

Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…

3 mesi ago

Meta, annunciato lo Stop: la scelta (estrema) di Mark Zuckerberg

La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…

3 mesi ago

Ti chiamano e riattaccano? Adesso Basta! Così ti proteggi (per sempre) dalle truffe

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…

3 mesi ago

Novità bollette, queste puoi anche non pagarle nel 2025: la notizia che tutti aspettavano

Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…

3 mesi ago