Alcuni pensionati riceveranno insolitamente la pensione nel mese di agosto: ecco chi rientra in questo discorso e per quale motivo.
Parlare di pensioni non è mai facile, dal momento che sono troppi gli aspetti che vengono coinvolti e che si intersecano tra di loro. Da una parte, infatti, ci sono coloro che percepiscono questo sussidio ma che lo ritengono troppo basso in termini di importo e non adeguato a regger botta in una situazione economica davvero complicata. Dall’altra parte ci sono i giovani, che lavorano per pagare le pensioni attuali con la consapevolezza che per loro questo traguardo sarà come un miraggio. Per questo la polemica è sempre accesa e la fiamma da questo punto di vista è viva. In tal senso, è importante capire alcuni aspetti sostanziali di questo strumento per conoscerlo meglio.
Un tema da tenere sempre in considerazione è quello relativo alla quattordicesima, vale a dire quella mensilità aggiuntiva. Tendenzialmente essa viene riconosciuta, a chi ne ha diritto, nel mese di luglio o, per chi matura i requisiti richiesti dopo questo mese, a dicembre. C’è, però, una fetta di pensionati che se la vedrà accreditata sul proprio conto o comunque in generale riconosciuta nel mese di agosto. Andiamo a vedere chi riguarda questo discorso e perché si viene a creare quella che potremmo definire come una anomalia. Auguriamo per questo una buona lettura a tutti.
Per avere la quattordicesima a luglio occorre aver compiuto i 64 anni di età al 31 luglio del 2024. Coloro che raggiungono questo traguardo in un secondo momento, allora se lo vedranno riconosciuto contestualmente alla pensione di dicembre. Attenzione, però, dal momento che essa non spetta a tutti. Hanno diritto alla quattordicesima solo quelli che producono un reddito complessivo fino a due volte il trattamento minimo annuo fissato dal Fondo lavoratori dipendenti, che per il 2024 è pari a 15.563,86 euro.
Riceveranno la quattordicesima ad agosto coloro che rispettano tutti i requisiti che abbiamo fino a questo momento esposto, ma che hanno fatto domanda presentando la ricostituzione reddituale. Perché è vero che il pagamento, come è noto ai più, avviene in maniera praticamente automatica, ma niente vieta al pensionato di andare a produrre una apposita istanza. Se tale domanda arriva in tempo per la creazione del cedolino di agosto, allora arriverà ad agosto. Ecco in tal senso quali sono i redditi considerati per la pensione.
La domanda in questione può essere inviata in totale autonomia, dal momento che la si potrà inoltrare tramite il sito INPS o, in alternativa il contact center. In ultima istanza ci si può avvalere di un patronato. Possono presentarla sia i pensionati del settore pubblico che quelli del privato. Ecco alcuni dettagli relativi agli importi della quattordicesima.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…