Questi libretti postale sono a fortissimo rischio chiusura automatica: senza un intervento del titolare, ci sarà un epilogo unilaterale
Puntare sui prodotti di Poste italiane è un’abitudine assolutamente diffusa nel Bel Paese. Fa parte quasi della cultura italica, in quanto l’azienda postale – da ente statale – è sinonimo di garanzia e sicurezza per i propri soldi e risparmi. Così nell’incertezza delle banche e delle crisi registratesi in questi anni, sempre più persone hanno fatto affidamento agli uffici postali per i propri soldi mensili ma in generale anche per i propri accantonamenti. Così che si tratti di Postepay o BancoPosta per stipendi e pensioni o buoni fruttiferi o libretti di risparmio, è man mano aumentata sempre di più la domanda nel corso di questi anni.
Sono soprattutto i libretti ad aver guadagnato un posto speciale in questi anni nelle preferenze degli italiani. Si tratta infatti di un prodotto semplice da comprendere e gestire. In sintesi, permette di mettere da parte delle somme che – impegnate – garantiscono una rendita a fine anno. Ovvero guadagnare su dei soldi semplicemente per tenerli fermi. Chiaramente non una cifra smisurata come è facile intuire, ma sempre meglio di niente rispetto al deprezzamento che in alternativa anzi subentrerebbe col corso del tempo.
La comodità, così come i buoni, è che si tratta di un investimento assolutamente senza rischi e specialmente senza impegnare i propri soldi in maniera definitiva. Se questi servissero da un momento all’altro, potrebbero essere spostati o prelevati senza alcun tipo di difficoltà. Anzi si fa in maniera rapida, ovvero pochi secondi, direttamente da app e senza nemmeno doversi recare fisicamente in ufficio. Così da offrire anche una sicurezza mentale niente male: guadagni, sì, ma se c’è l’esigenza puoi anche prenderli subito.
Allo stato attuale esistono quattro tipi di libretti:
Le offerte per i titolari dei libretti sono invece le seguenti
Ciò che è importante sapere dei libretti è che non hanno una scadenza e non bisogna guardare con particolare attenzione a una data specifica per quanto riguarda il libretto in sé. E’ tuttavia bene notare che Poste è solita chiudere in automatico i libretti che risultano inutilizzati, perché sono molti i casi in cui – dopo un’apertura e un effettivo uso iniziale – molti vengano accantonati senza mai più essere considerati o registrare un’operazione su di essi.
Senza considerare i libretti dedicati ai minori di età i quali non sono più attivi già dal compimento del 18esimo compleanno degli intestatari, per i libretti generici tale scenario subentra lì dove non si registra un movimento a 10 anni dall’apertura dello stesso. Tali libretti, a distanza di un decennio, vengono infatti derubricati come dormienti e in quanto tali spostati nel Fondo di Dormienza, chiudendo il rapporto e con diretto interessato – nel caso vi fossero cifre al suo interno – che andrebbe a perdere i risparmi.
Accade spesso per esempio quando subentra il decesso del titolare. Se questo magari non ha più coniuge ed è senza figli, andrebbe avviata una successione tra diversi eredi lontani. Ma questi o non ne sono nemmeno al corrente oppure, a fronte della somma presente sul libretto, lo sforzo nel reperire e riunire tutti i chiamati in causa non è nemmeno tropo sensato. Dinamica simile subentra anche nel caso di buoni fruttiferi postali. In questi casi, spesso, sono ancor di più i soldi che si perdono.
L'assegno postdatato rappresenta uno strumento di pagamento che, sebbene legale, può portare con sé una…
L’Ape Sociale rappresenta una misura di sostegno fondamentale per i lavoratori italiani che si trovano…
Il mondo del lavoro è uno di quelli che, al momento, è più in difficoltà…
La nuova politica di Meta rappresenta una scommessa sulla libertà di espressione a scapito della…
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche hanno raggiunto livelli preoccupanti, creando un clima di ansia…
Le ultime novità offrono una boccata d'aria ai consumatori, soprattutto in un periodo in cui…