Quattordicesima, per le pensioni quali sono i redditi calcolati?

Quattordicesima per i pensionati: a chi viene concessa ed in base a quali redditi si calcola. Tutte le info utili sul conteggio della mensilità extra

Quattordicesima su quali redditi si calcola
Come avviene il calcolo della quattordicesima per i pensionati (Codiciateco.it)

La quattordicesima, mensilità extra che viene versata nei confronti di alcuni lavoratori e pensionati (perchè non tutti), è una mensilità extra molto attesa che viene erogata di solito nel mese di luglio o al massimo di dicembre. I pensionati per riceverla devono aver compito 64 anni di età e avere un reddito che non superi la soglia che viene indicata dall’Inps che ogni anno viene rivalutata.

Secondo le indicazioni date dall’Istituto per il 2024 un pensionato può ricevere la quattordicesima in misura piena se il suo reddito resta sotto la soglia degli 11.672,89 euro annui, somme da ricevere che cambiano in base ai contributi versati e al tipo di lavoro che è stato fatto. Ma per i pensionati, quali sono i redditi che vengono calcolati ai fini del computo della quattordicesima? Vediamo tutti i dettagli.

Quattordicesima: il calcolo include questi redditi

Redditi influiscono calcolo quattordicesima
Calcolo dei redditi per la quattordicesima (Codiciateco.it)

Per l’erogazione della quattordicesima, come prestazione erogata dall’Inps, il calcolo della mensilità extra viene definito anche in base ai redditi personali. Ma quali di questi vengono presi in considerazione? Tutti quelli riferiti alla persona, di qualsiasi natura siano.

Nel calcolo rientra quindi il reddito assoggettabile all’IRPEF, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, i redditi esenti da imposte, i redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta definitiva, quelli soggetti a imposta sostitutiva dell’IRPEF e quelli conseguiti all’estero o in Italia presso enti o organismi internazionali.

Ce ne sono altri, invece, che non vengono presi in considerazione per il calcolo della quattordicesima da erogare. Vediamo nel dettaglio quali sono.

Quali sono quelli da escludere

Altre somme che vengono percepite non vengono considerate nel calcolo della quattordicesima. Tra questi si inserisce l’eventuale reddito del coniuge come anche i trattamenti di famiglia, le pensioni di guerra, il reddito della casa di abitazione, i sussidi dati dai Comuni e da altri Enti erogatori, l’indennità di accompagnamento e quella per non vedenti e sordomuti e anche i redditi a tassazione separata, come il trattamento di fine rapporto, la buonuscita e le competenze arretrate. Non rientra nel conteggio neanche l’importo stesso della quattordicesima che non costituisce reddito né ai fini fiscali, né ai fini previdenziali e assistenziali.

Impostazioni privacy